• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Cultura

“Abruzzo – un viaggio nel tempo”: una mostra ed un gioiello per rendere omaggio alla nostra terra

by Redazione
10 Dicembre 2013
in Le Vie della Cultura
0
SHARES
82
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Per la mostra “Abruzzo – un viaggio nel tempo”

è stato presentato a Roma il gioiello artistico

dedicato dai fratelli Verna alla Perdonanza.

gioiello2

 

È stato presentato a Roma il gioiello artistico dedicato a Celestino V, che i fratelli Fabio e Giampiero Verna di Pescara hanno realizzato e donato al Comune de L’Aquila nel 2006. Il ciondolo è un omaggio all’architettura della Basilica di Collemaggio, ha al suo centro un piccolo busto di Celestino V, e racconta le fasi più importanti della sua vita attraverso incisioni corredate da gemme dal colore simbolico: il bianco per il trionfo del bene sul male, il rosso per il sacrificio, il viola per l’umiltà, e il verde a simboleggia il creato di fronte a cui Pietro da Morrone si raccoglieva in preghiera sulla Majella.Il gioiello è stato indossato durante il vernissage romano della mostra fotografica “Abruzzo: un viaggio nel tempo” che è stata allestita dal 27 novembre al 6 dicembre nella prestigiosa sede della Società Dante Alighieri.«Il gioiello è una forma di espressione artistica, quasi una poesia – spiegano i due fratelli Fabio e Giampiero Verna – Al mondo esistono solo due esemplari di questo gioiello: uno realizzato in oro, a rappresentare il sole, che è conservato nel Tesoro di Celestino insieme alla Bolla, e uno realizzato in argento, rappresentante la luna, che abbiamo fatto conoscere ai visitatori della mostra a Roma, in uno dei templi della cultura, in occasione dell’ultima tappa italiana della mostra». Corredata da un libro fotografico ad opera di Giorgio Marcoaldi, l’esposizione mette a confronto gli odierni paesaggi aquilani con quelli immortalati dalla viaggiatrice e pittrice inglese Estella Canziani nel 1913, e raccontati nel 1928 in “Attraverso gli Appennini e le Terre degli Abruzzi”. Nel volume viene raccontato anche della Perdonanza e di Papa Celestino V:

 “Ogni anno il 28 di Agosto (all’Aquila), si celebra la festa del perdono, cui assistemmo e che consiste nell’esposizione e benedizione delle reliquie di Celestino V.”

“La chiesa di S. Maria di Collemaggio fu costruita nel tredicesimo secolo da Pietro da Morrone d’Isernia, un eremita che viveva in una grotta nei monti della Maiella che fondò l’ordine dei celestini. Pietro da Morrone fu eletto Papa con il nome di Celestino V, ma dopo poco rinunciò al pontificato. Si racconta anche che, a causa del gran caldo, si rifiutò di andare a Roma per l’incoronazione e per tale ragione venne incoronato in questa chiesa il 29 agosto 1294 alla presenza del re di Napoli e di duecentomila persone.”

 

Questa estate la mostra è stata allestita in Abruzzo, e precisamente a Pescara, Castel Del Monte e Calascio. Nel 2014 sono previste esposizioni fuori Italia e fuori Europa.

 

 

 

Tags: abruzzoartecelestino Vestella canzianiFratelli vernagioielloL'aquilamostraperdonanzaromaun viaggio nel tempo
Previous Post

L’ABRUZZO OLTRE OCEANO

Next Post

Fabrizio Camplone colpisce ancora: il suo panettone è tra i dieci migliori d’Italia

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023
PaneNostro, a Barrea per il Festival delle Cooperative di Comunità d’Abruzzo
Articoli Recenti

PaneNostro, a Barrea per il Festival delle Cooperative di Comunità d’Abruzzo

3 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.