• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

L’Abruzzo che conquista

by Greta Massimi
6 Settembre 2019
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura
Il Life “Praterie” fotografa il territorio mettendo a punto un geodatabase dell’area di progetto

foto di Maurizio Anselmi

0
SHARES
24
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Qualità, emozioni e paesaggi straordinari sono gli ingredienti che fanno della nostra regione una meta turistica ideale per gli stranieri

campo imperatore
Una panoramica di Campo Imperatore (ph.: Maurizio Anselmi).

Non è autocelebrazione, ma se il noto tabloid britannico The Telegraph consiglia nuovamente il territorio abruzzese quale “destinazione” perfetta per i turisti stranieri alla ricerca di una meta unica «vuol dire che qualcosa sta cambiando sia nella percezione che gli esperti di turismo internazionale hanno dell’Abruzzo sia nell’offerta turistica di questa regione».

santo stefano di sessanio
Uno scorcio di Santo Stefano di Sessanio (ph. Gino Di Paolo).

Così esordisce l’Assessore al Turismo Mauro Febbo commentando l’articolo di Tim Jepson (l’esperto del prestigioso tabloid in materia di “viaggio”) il quale si dice sorpreso dal fatto che l’Abruzzo, con le sue meraviglie artistiche, naturalistiche ed enogastronomiche non sia diventata ancora “una destinazione di massa”. Uno spunto, questo, che deve spingere le istituzioni e gli imprenditori ad investire nella nostra amata regione, l’Assessore infatti sottolinea come «abbiamo molto altro ancora da offrire sia in termini di località e itinerari da far scoprire, ma siamo lieti di questa attenzione perché ci stiamo facendo conoscere di più e meglio e questo rappresenta uno stimolo anche per orientare le nostre strategie turistiche […] nella direzione desiderata dal turista del terzo millennio senza snaturare  la specificità del nostro territorio».

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. (ph. Mauro Vitale)
Una foto del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (ph.: Mauro Vitale).

E non potrebbe essere altrimenti. Tim Jepson, parlando dell’Abruzzo, individua propria il carattere incontaminato e selvaggio, in taluni casi, “inaccessibile” delle località che caratterizzano la nostra regione, (basti pensare ad alcuni siti che ospitano le faggete vetuste), alla presenza di una certa fauna montana e agli avvenimenti storici che hanno caratterizzato alcune località, isolandole dalle dinamiche “nazionali”. Ma è proprio qui che, secondo il giornalista, risiede il fascino e il mistero che rendono l’Abruzzo un territorio genuino, preservatosi nel tempo e che potrebbe diventare “la nuova Toscana” balzando in classifica tra le mete turistiche più ambite.

sulmona
Uno scorcio di Piazza XX Settembre con la statua di Ovidio e sullo sfondo il campanile dell’Annunziata. (ph.: Luca Del Monaco).

Dal “piccolo Tibet” di Campo Imperatore all’albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio, dai Parchi Nazionali alla capitale dei confetti, “Sulmona” che ha conquistato i reali inglesi, dalla costa dei Trabocchi e via discorrendo non c’è che l’imbarazzo della scelta per tutti coloro che vogliono godere di mare, montagna, colline e un’enogastronomia da fare invidia a chiunque.

Tags: abruzzocampo imperatoreconfettienogastronomianaturaNatura e sapori della terra d'Abruzzoparco nazionale d'abruzzosanto stefano di sessaniosulmonaturismo
Previous Post

Tappa a Pescara per la Race for the Cure

Next Post

Alla riscoperta del turismo religioso d’Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.