• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

La difficile ripartenza del settore turistico in Abruzzo

Daniele Zunica di Assoturismo Abruzzo ci spiega come i problemi di gestione siano superabili ma si riapre a proprio rischio con le prenotazioni della stagione azzerate

by Redazione Costa Teramana
28 Maggio 2020
in Articoli Recenti, Le interviste
Tutti i profumi e i sapori della Costa dei Trabocchi con Cala Lenta 2019

Vista dal Promontorio Dannunziano. Sullo sfondo il Trabocco del Turchino (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
88
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Testo di Serena Tommasi

 

Abbiamo incontrato Daniele Zunica, ristoratore e presidente di Assoturismo Abruzzo, la federazione sindacale appartenente alla Confesercenti riunente le imprese del settore turistico. A lui abbiamo chiesto come la Regione sta affrontando la difficile riapertura dopo la chiusura forzata dovuta alla pandemia. “Si tratta di una riapertura lenta e difficile – afferma l’imprenditore di Civitella del Tronto – poiché le strutture ricettive riaprono in assenza di prenotazioni. La situazione è drammatica in collina e montagna dove l’utenza, prevalentemente straniera, ora non viaggia. Una situazione leggermente migliore è quella delle strutture balneari che conservano un 30/40% delle prenotazioni effettive. La situazione è in divenire: al momento hanno riaperto pochissime strutture, per molte se ne parlerà il primo o il 15 giugno ma quelle che hanno la possibilità di non riaprire non riapriranno per niente”.

Sono molte le difficoltà che le aziende devono affrontare in questa ripartenza. All’inizio del dibattito sulla riapertura, si riteneva che l’adeguamento dei locali alle norme di sicurezza sanitaria fosse la maggiore incognita: “I problemi di gestione per la ristorazione sono migliorati visto anche che le modalità di prevenzione sono state riviste, ad esempio la necessità di plexiglas e divisori non c’è più. Permane invece una criticità per gli alberghi, nella gestione delle camere, poiché l’aria condizionata presenta un problema per quanto riguarda la sanificazione. Mentre in collina o montagna, infatti, in alcune ore della giornata se ne può anche fare a meno, al mare faranno un po’ fatica. In ogni caso c’è la ferma volontà degli imprenditori di superare questi problemi logistici affinché agli ospiti e ai dipendenti sia garantita la salute, la cosa più importante”.

Campo Imperatore - foto di Alessandro Petrini
Campo Imperatore – foto di Alessandro Petrini

Si ridimensiona anche la reazione che molti imprenditori del settore hanno avuto alla novità della responsabilità penale, prevista per il datore di lavoro inadempiente verso gli obblighi sanitari previsti: “Si parla di dolo: se l’imprenditore non si mette in regola con le prescrizioni impartite dalla conferenza stato-regioni, e il proprio avventore o dipendente è contagiato dal virus, è responsabile penalmente l’imprenditore. E a me sta bene – afferma Zunica – ma l’eventualità che si presenti tale situazione mi sembra impossibile perché tutti ottempereranno ai loro obblighi. Devo anche aggiungere, però, che non posso fare lo “sceriffo” e non posso controllare ciò che avviene fuori dal mio locale dato che, sia l’avventore che il dipendente, non passano tutto il giorno presso il mio esercizio”.

Zunica ci tiene a sottolineare che il nodo cruciale della crisi del settore turistico è la latitanza del governo sugli aiuti concreti e pone l’accento sulla difficoltà per gli imprenditori di ottenere finanziamenti, argomento di dibattito in questi giorni tra i diversi soggetti coinvolti, data l’incertezza su chi, e in che modo, può garantire un prestito: “come presidente regionale di Assoturismo Abruzzo ho sentito gli associati in lungo e in largo e posso affermare che ci sono stati problemi con alcune istituzioni bancarie” afferma.
Liquidità per rimpinguare i bilanci e finanziamenti a fondo perduto sono le condizioni che, secondo Zunica, aiuterebbero davvero il comparto turistico e si rivolge al governo regionale: “La cifra stanziata non è sufficiente. L’errore della Regione Abruzzo è stato quello di non rastrellare fondi comunitari non spesi e metterli a disposizione del sistema turistico regionale.”.
Anche la sospensione della prima rata della tassa Imu, per alberghi e stabilimenti balneari, e l’annunciato fondo destinato a sostenere i costi delle imprese per le operazioni di sanificazione sono giudicate insufficienti: “Ci hanno fatto chiudere per decreto il 10 marzo e le strutture che hanno smesso di avere un reddito da circa 80 giorni hanno continuato ad avere i costi di manutenzione delle strutture e le bollette da pagare. Inoltre riaprire oggi con le prescrizioni significa fare un investimento. Ma se uno non ha guadagnato, come può pagare?”.

Afferma Zunica: “Il post Covid sarà peggio del post terremoto e lo dice una persona che ha subìto due terremoti, la neve e una frana gigantesca”. Secondo il Piano Strategico del Turismo 2017/2019 della Regione, i flussi delle presenze in Abruzzo mostravano un andamento costantemente in calo e la regione figurava al 18° posto nella statistica degli arrivi di turisti stranieri in Italia (fonte: Regione Abruzzo). Come costruire una politica di promozione? “Il piano di marketing deve essere fatto dalla Regione Abruzzo e in concertazione con tutti gli operatori. Bisogna individuare con chiarezza il settore e i mercati su cui agire e per far questo ci vogliono “mani” capaci e giovani. A mio parere bisogna promuovere le vacanze attive nella sua interezza: mare, centri storici, collina e montagna” ci dice il presidente regionale di Assoturismo.

Il presidente di Assoturismo Abruzzo - Daniele Zunica
Il presidente di Assoturismo Abruzzo – Daniele Zunica

Chi riapre la propria attività deve anche reinventarsi, soprattutto se si trova in un piccolo centro dell’entroterra: “uno come me che ha la forza di riaprire dovrà cambiare molto probabilmente layout e filosofia. Non userò più la mia sala principale, non per una questione di distanza tra i tavoli ma perché ha l’aria condizionata e quindi non riuscirò mai a sanificarla. Sto lavorando su un grottino che può contenere massimo14 posti e ci sposteremo nella piazza antistante il mio ristorante da dove si gode una vista sul Gran Sasso, la Maiella e il mare. Sarà una cucina gioiosa e alla portata di tutti, sempre di qualità ma staremo in piazza “da garibaldini”!”.
In questo periodo è allora una fortuna avere uno spazio esterno privato o, laddove sia messo a disposizione gratuitamente, anche pubblico. “É un periodo di transizione che speriamo duri solo in estate. Se in autunno permane ancora questo stato sarà grave”. Questo è l’auspicio di Daniele Zunica che ci congeda affermando: “vincere le sfide della ripartenza, sarà tutta un’avventura”.

Tags: civitella del trontocovidhotelintervistamantagnamareospitalitàregione abruzzoturismo
Previous Post

Un invito a scoprire le città delle grotte

Next Post

Un riconoscimento ad Angelo Vetta dal suo paese natio

Altri articoli che potrebbero interessarti

Delizie di Natale, al Mercato del Pane arrivano il Pandoro e il Pan Cetteo
Articoli Recenti

Delizie di Natale, al Mercato del Pane arrivano il Pandoro e il Pan Cetteo

30 Novembre 2023
Slow Food Abruzzo, in arrivo le CentoCene per Slow Wine 2024
Articoli Recenti

Slow Food Abruzzo, in arrivo le CentoCene per Slow Wine 2024

29 Novembre 2023
Osterie d’Italia 2024, nuove Chiocciole nella guida Slow Food per l’Abruzzo buono, pulito e giusto
Articoli Recenti

L’Aquila, Slow Food Abruzzo presenta le guide Slow Wine e Osterie d’Italia 2024

27 Novembre 2023
Chiuso il Vinitaly 2016, per l’Abruzzo è tempo di bilanci
Articoli Recenti

L’Abruzzo del vino protagonista al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI 2023

21 Novembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.