• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Un riconoscimento ad Angelo Vetta dal suo paese natio

Il sindaco di Acquaviva Collecroce ha annunciato che presto una strada o una piazza sarà intitolata al fotografo molisano Angelo Vetta, autore degli scatti d’epoca pubblicati da Tesori d’Abruzzo

by Redazione Costa Teramana
29 Maggio 2020
in Articoli Recenti, I personaggi, Le Vie della Cultura
L’ABRUZZO IN BIANCO E NERO DI ANGELO VETTA
0
SHARES
83
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ad Angelo Vetta sarà intitolata una strada o una piazza nel suo paese natio. Fotografo molisano, è stato riscoperto da Tesori d’Abruzzo lo scorso aprile quando la rivista ha pubblicato le fotografie d’epoca inedite come regalo ai suoi lettori. Personaggio dimenticato, è stato oggi valorizzato grazie al lavoro di ricerca dello storico e giornalista Sandro Galantini che ne ha ricostruito per la prima volta la biografia completa. Grazie al suo lavoro e alla disponibilità del farmacista, e appassionato di storia, Rino John Gliosca, quattordici scatti inediti posseduti dal prof. Giovanni Piccoli sono stati pubblicati e messi a disposizione dei lettori.

Barca. Pescara, anni Venti
Barca. Pescara, anni Venti

L’iniziativa, di successo mediatico, ha riscosso l’attenzione dei media nazionali ed è stata riportata dall’Ansa e da Sky Tg 24 https://tg24.sky.it/l-aquila/2020/04/09/viaggio-virtuale-abruzzo-anni-20-30.html . Finalmente sarà conferito un riconoscimento al valore dell’opera del fotografo molisano grazie all’impegno del sindaco di Acquaviva Collecroce, Francesco Trolio, su proposta di Rino John Gliosca. Nato ad Acquaviva Collecroce (CB) nel 1885 e scomparso a Pescara nel 1954, Angelo Vetta, oltre alla professione di medico, fondò la società calcistica Pescara e per passione fotografò l’Abruzzo e la vita contadina del suo borgo in Molise.

Angelo Vetta. Pescara, anni Trenta.
Angelo Vetta. Pescara, anni Trenta.

Il suo sguardo attento, che denotava una propensione per l’indagine antropologica, fu colto da Milan Rešetar, professore di filologia slava nell’università di Vienna che incluse cinque suoi scatti di Acquaviva, una piccola comunità alloglotta di origine croata della valle del Trigno, nel volume Die serbokroatischen Kolonien Süditaliens, pubblicato a Vienna nel 1911. Le stesse fotografie erano parte della collezione privata di Ettore Ianni (Vasto 1875 – Milano 1956) deputato di Vasto nel 1919 nonché direttore del «Corriere della Sera» e furono donate alla biblioteca provinciale “A.C. De Meis” di Chieti.

Pescara, lungofiume.
Pescara, lungofiume.

(S.T.)

Tags: abruzzoAngelo VettaArchivio fotograficofotografia d'epocamolisesandro galantinistoriatesori
Previous Post

La difficile ripartenza del settore turistico in Abruzzo

Next Post

Prendi la seppia e scappa, cena (da asporto) con Slow Food Chieti

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.