• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Cultura

La cilena Sally Lattanzi e il mantovano Vanni Camurri, vincono il premio Giammario Sgattoni

by Redazione
19 Giugno 2018
in Le Vie della Cultura, Servizi
La cilena Sally Lattanzi e il mantovano Vanni Camurri, vincono il premio Giammario Sgattoni
0
SHARES
60
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Quest’anno la cerimonia di premiazione, giunta alla sua XIII^ Edizione, si svolgerà la sera del 2 agosto 2018, a Garrufo di Sant’Omero. Nel corso della serata inaugurale si terrà la decima Rassegna umoristica “Sorridi con gusto”, condotta dallo storico Sandro Galantini.

Il premio ricordiamo che è intitolato all’intellettuale teramano Giammario Sgattoni, promosso dalla Pro Loco di Garrufo di Sant’Omero, in provincia di Teramo.

Lo storico Sandro Galantini
Lo storico Sandro Galantini

La giuria, composta dal presidente Antonello Antonelli (docente e giornalista), Maria Colella, Franca De Santis, Eliodoro Di Battista, Giovanna Frastalli, Amadio Galiffa e Davide Lucantoni, ha premiato, per la sezione riservata ai residenti in Italia: Matteo Di Natale, secondo classificato, con il racconto La chiave dei ricordi; terzo classificato Menotti Sergio Di Diodoro, con il racconto Ultimo Natale a Bouille. Altri riconoscimenti hanno visto come protagonisti Davide Maceroni, con La notte delle lanterne, in qualità di miglior autore abruzzese; Nicolino Farina, con Il Presepe di casa mia, per la capacità riconosciuta di esprimere al meglio la ‘magia’ del presepe; e Andreina Moretti, con Buon Natale a tutti, per essere riuscita a ricostruire storicamente, una ricetta natalizia abruzzese.

Ci sono state anche delle mancate assegnazioni, come nel caso del premio all’autore più giovane (al di sotto dei 35 anni compiuti) miglior classificato, ed esclusioni. Infatti nella sezione “abruzzesi residenti all’estero” un racconto in quanto inviato due minuti dopo il termine utile per la partecipazione.

Entrando nel dettaglio, i vincitori della tredicesima edizione del premio letterario racconto breve, sono la cilena Sally Sade Lattanzi e il mantovano Vanni Camurri, rispettivamente per le sezioni: ‘abruzzesi residenti all’estero’ e ‘residenti in Italia’. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è stato “Il Natale nel cuore. Le tue memorie”.

Sally Sade Lattanzi, architetto, mondo realizza murales per il mondo è di Coyhaique, città della Patagonia, ma ha origini materne di Pescina, il paese dello scrittore Ignazio Silone, distrutto dal terremoto della Marsica del 1915. Ha partecipato allo “Sgattoni” con il racconto dal titolo “Il legame della neve”. Vince un soggiorno in Abruzzo comprensivo di viaggio aereo, pensione completa per tre notti, offerto dal Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo – C.R.A.M. – Regione Abruzzo; una medaglia in argento offerta dai Maestri Orafi Fabio e Giampiero Verna di Pescara, realizzata dagli stessi con l’antica tecnica dell’incisione e fusione a cera persa, raffigurante in rilievo, da un lato, la “Presentosa”, gioiello tipico e tradizionale della regione Abruzzo.

Vanni Camurri è autore, già conosciuto, di diversi concorsi letterari italiani. Di Bagnolo San Vito, piccolo comune del Mantovano, ha partecipato con il racconto dal titolo “Lumi di Natale”. Vince un soggiorno per due persone, per due notti, a Castelli (Te), tra i borghi più belli d’Italia, presso l’Hotel Art’é dove avrà la possibilità di dipingere, a tema libero, due piatti in ceramica (uno per sé e l’altro per la Pro Loco di Garrufo), all’interno dello stesso Hotel-Laboratorio, seguito dai Maestri Nino e Giantommaso Di Simone.

Un premio speciale verrà assegnato agli alunni delle scuole elementari di Garrufo e Sant’Omero per aver partecipato a una sezione del Premio Sgattoni a loro riservata.

Previous Post

Calici in Rosa sulla spiaggia del Cerrano

Next Post

Parla (anche) abruzzese il podio della World’s 50 Best Restaurants 2018

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino
Le Vie dei Borghi

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52