• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Servizi

Il Presepe vivente di Cerqueto

by Redazione
14 Gennaio 2015
in Servizi
Il Presepe vivente di Cerqueto
0
SHARES
46
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Il 3 gennaio la 48esima edizione del Presepe vivente di Cerqueto, un evento che lega tradizione e natura. La rappresentazione, animata da circa 200 figuranti, nella suggestiva cornice naturale del Parco. L’opera scelta per raffigurare l’edizione è “La Natività” di Carmine Di Giandomenico.

Il prossimo 3 gennaio a Cerqueto si accende la 48^ edizione del “Presepe vivente del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga”. La manifestazione è organizzata dalla Pro-Loco di Cerqueto in collaborazione con Comune di Fano Adriano, Consorzio BIM, Regione Abruzzo ed Ente Parco Gran Sasso-Laga. Un evento che lega tradizione popolare e natura: il Presepe di Cerqueto, tra gli appuntamenti più consolidati e caratteristici nel panorama regionale – la prima edizione è del 1965 -, si svolge in uno scenario di grande bellezza naturale alle falde del Corno Grande, nella suggestiva cornice di un costone di montagna. La rappresentazione, animata da circa 200 figuranti, si svolgerà sabato 3 gennaio, dalle ore 18.30 e per la durata di circa un’ora e un quarto. A interpretare la Sacra Famiglia quest’anno saranno Adele Mastrodascio, Francesco Pisciaroli e il piccolo Camillo, ultimo nato del paese. La voce narrante è di Carlo Orsini, nome noto nell’ambito teatrale abruzzese e non solo.

“Quest’anno – spiega il presidente_MG_0733 della Pro loco di Cerqueto, Giuseppe Mastrodascio – per una migliore organizzazione dell’iniziativa, il presepe, che tradizionalmente si svolgeva il 26 dicembre, è stato posticipato al 3 gennaio. Un sentito ringraziamento a tutti i partner istituzionali e agli operatori economici locali che, con il loro supporto, ci consentono di portare avanti con tenacia e passione la grande tradizione del Presepe vivente, un evento che contribuisce a rinsaldare il legame della popolazione con il territorio” La rievocazione, costruita su strutture bibliche dell’Antico e del Nuovo Testamento, dà il giusto risalto all’aspetto sacro del Presepe, lasciando come sempre ampio spazio allo spettacolo. Il racconto si articola per quadri: si aprirà con la scena della Creazione, la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre, per proseguire poi con le scene dei Profeti,  l’apparizione dell’arcangelo Gabriele, il Censimento, il viaggio di Maria e Giuseppe, la Nascita di Gesù, l’adorazione dei Pastori e del popolo di Betlemme fino all’arrivo dei Magi con la Cometa. I vari segmenti che compongono la rappresentazione saranno commentati da un’apposita colonna sonora, con alternanza tra parti dialogate e parti narrate, il tutto accompagnato da una moderna illuminazione, di notevole impatto scenico. L’opera prescelta per raffigurare la 48^ edizione è “La Natività” di Carmine Di Giandomenico: la tela originale sarà conservata nel Museo delle Tradizioni Popolari di Cerqueto, fondato nel ’64, andando ad arricchire la collezione permanente che già ospita le opere di Sandro Melarangelo, Annunziata Scipione, Walter Borgognoni, Italo Rodomonti, Augusto Pelliccione e tanti altri grandi interpreti del panorama artistico abruzzese. Per il pubblico che assiste alla rappresentazione è prevista la distribuzione di bevande calde e dolci abruzzesi tipici del periodo natalizio. La viabilità sarà garantita anche in caso di neve.

Per info: www.cerqueto.net; Tel. 0861/95185 -340/5946608 – 329/9541150; e-mail:amas2000@tin.it.

Tags: cerquetofestivitànatalenaturapresepetradizione
Previous Post

Mostra Collezione Cerasoli: DAL PIACERE PRIVATO AL PUBBLICO GODIMENTO

Next Post

Da Nord a Sud, i nuovi progetti di Niko Romito

Altri articoli che potrebbero interessarti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo
Articoli Recenti

Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo

29 Luglio 2022
Sante Marie, tra briganti e principi svevi prosegue il progetto Quote dello chef Franco Franciosi
Articoli Recenti

Sante Marie, tra briganti e principi svevi prosegue il progetto Quote dello chef Franco Franciosi

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.