• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

I Borghi più belli d’Italia celebrano i 20 anni dalla fondazione

by ivan masciovecchio
22 Marzo 2022
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Servizi
I Borghi più belli d’Italia celebrano i 20 anni dalla fondazione

La bandiera dell'associazione

0
SHARES
81
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

In attesa della XIV edizione della festa nazionale, ospitata il prossimo settembre in Abruzzo tra Abbateggio e Caramanico Terme, nel territorio della provincia pescarese compreso nel Parco nazionale della Maiella, l’associazione I Borghi più belli d’Italia si appresta a celebrare i suoi primi vent’anni di attività nella promozione dei borghi italiani.

I Borghi più belli d’Italia in festa

Lo farà sabato 26 marzo a Castiglione del Lago (PG) – vale a dire nel luogo dove nel marzo 2002 si svolse la prima assemblea nazionale – alla presenza del presidente Fiorello Primi, allora sindaco proprio di Castiglione del Lago, e del direttore Umberto Forte; dei componenti del Consiglio Direttivo nazionale; dei coordinatori regionali; dei valutatori del Comitato tecnico scientifico coordinati da Livio Scattolini e dei sindaci dei comuni fondatori. Inoltre, nella prestigiosa sede di Palazzo della Corgna, ci saranno (in presenza o in collegamento) anche alcune delle personalità che nel corso degli anni si sono mostrate vicine all’associazione, dal presidente ENIT Giorgio Palmucci al presidente di Symbola Ermete Realacci, dalla sottosegretaria al Ministero dell’Economia e Finanze Alessandra Sartore al presidente dell’assemblea nazionale ANCI Enzo Bianco, fino all’ambasciatore dei Borghi più belli d’Italia Osvaldo Bevilacqua. In attesa di conferma la presenza del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia.

«In questi anni molte cose sono cambiate rispetto all’attenzione che la politica e le istituzioni hanno avuto ed hanno nei confronti delle problematiche dei borghi – dichiara in una nota il presidente, Fiorello Primi –. È anche grazie all’intenso lavoro prodotto dalla nostra associazione nell’opera di sensibilizzazione verso le problematiche dei piccoli centri ed all’impegno dei sindaci e delle amministrazioni che finalmente i borghi cominciano ad avere un posto in prima fila nelle politiche di sviluppo, sia a livello regionale che nazionale».

La bandiera dell’associazione

«Il compito dell’associazione – prosegue la nota – è quello di aiutare queste comunità a continuare a vivere e, magari, a prosperare all’interno di questi luoghi dell’anima e della memoria, contrastando il fenomeno dello spopolamento che purtroppo sta interessando molti di loro, con lo scopo di mantenere stabile la popolazione residente e attrarne di nuova. È compito delle istituzioni mettere a disposizione dei comuni le risorse necessarie per investire sulla tutela e la valorizzazione del passato per costruire un futuro nei borghi per le giovani generazioni. C’è ancora molta strada da fare e l’associazione de I Borghi più belli d’Italia sarà sempre pronta a cogliere ogni opportunità per aiutare i comuni nel loro sforzo di mantenere viva e prospera la comunità borghigiana».

Ricordiamo che i 335 borghi aderenti all’associazione sono selezionati attraverso una rigorosa procedura certificata ISO9001 e rappresentano la punta di eccellenza di migliaia di realtà che costituiscono la vera spina dorsale d’Italia in quanto luoghi dove si custodisce un patrimonio di cultura e tradizioni unico al mondo per diversità e importanza. Con la cerimonia di consegna della bandiera di domenica scorsa che ha sancito l’ingresso ufficiale di Crecchio (CH), l’Abruzzo porta a 25 il numero dei borghi attualmente presenti nell’associazione, così suddivisi per provincia: Abbateggio, Caramanico Terme, Città Sant’Angelo, Penne (Pescara); Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Castel del Monte, Navelli, Opi, Pacentro, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Santo Stefano di Sessanio, Scanno, Tagliacozzo, Villalago (L’Aquila); Campli, Castelli, Civitella del Tronto, Pietracamela (Teramo); Casoli, Guardiagrele, Pretoro, Rocca San Giovanni (Chieti).

Tags: abbateggioabruzzoborghi più belli d'italiacaramanico termefesta
Previous Post

CAI L’Aquila, alla scoperta degli eremi e della storia di Celestino V

Next Post

Presìdi Slow Food d’Abruzzo, a Manoppello si celebrano saperi antichi e sapori locali

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.