• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Florian Metateatro Pescara, incontro su arte e femminismo in Italia

by ivan masciovecchio
30 Novembre 2020
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura, Servizi
Florian Metateatro Pescara, incontro su arte e femminismo in Italia

Silvia Giambrone, Senza titolo con spine, 2017

0
SHARES
7
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Organizzato in modalità on line nell’ambito della XVI edizione della Giornata del Contemporaneo promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani (AMACI) e dal MiBACT, il prossimo sabato 5 dicembre, dalle ore 16, in diretta sulla pagina facebook del Florian Metateatro di Pescara si svolgerà un incontro su Arte e femminismo in Italia.

Silvia Giambrone, Senza titolo con spine, 2017
Silvia Giambrone, Senza titolo con spine, 2017

Introdotto dalla giovane Chiara Sanvitale, laureanda in design e collaboratrice del Florian, e moderato dalla studiosa e docente Sibilla Panerai, l’evento vedrà la partecipazione di Raffaella Perna, curatrice e docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi di Catania, e dell’artista e performer siciliana Silvia Giambrone, con le quali si avrà modo di soffermarsi sulle vicende che vanno dagli anni Settanta ai giorni nostri, con un pensiero particolare all’accresciuto rischio di violenza sulle donne generato dal periodo attuale. Secondo un rapporto di ActionAid, infatti, tra marzo e giugno 2020 le richieste di aiuto al numero antiviolenza 1522 sono state 15.280, più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2019.

La tematica femminista è parte centrale della serie di studi e riscoperte della storia dell’arte del XX secolo e si afferma come momento di riflessione anche a latere della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dello scorso 25 novembre. Il Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale di Pescara diretto da Giulia Basel, da sempre attento alla ricerca ed alla sperimentazione, intende ribadire la sua attenzione sulla questione del genere e sull’importanza della pratica femminista nell’ambito performativo e teatrale, dando la parola a due delle maggiori protagoniste italiane.

Dopo la diretta l’incontro rimarrà a disposizione degli interessati anche sul canale YouTube del Florian Metateatro. Info https://www.facebook.com/florian.teatro | tel. 085 4224087 – 2406628 – 393 9350933.

Tags: abruzzoarte contemporaneaflorian metateatropescara
Previous Post

Siglato in Umbria il Patto di Spello per il rilancio del turismo enogastronomico

Next Post

Qualità Abruzzo lancia la petizione sui ristoranti come luoghi sicuri

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?
Articoli Recenti

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese
Articoli Recenti

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano
Articoli Recenti

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.