• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Festa grande per i 120 anni della Transiberiana d’Italia

by ivan masciovecchio
30 Aprile 2018
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura, Servizi
Un 2017 tutto da vivere tra le meraviglie della Transiberiana d’Italia

(ph. Nicola Malcangio)

0
SHARES
106
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Incassato lo scorso 2 agosto il sì definitivo del Senato – dopo l’approvazione di gennaio alla Camera – al disegno di legge per l’istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico, la storica ferrovia Sulmona-Carpinone-Isernia altrimenti conosciuta come la Transiberiana d’Italia si appresta a vivere da protagonista i festeggiamenti per i suoi gloriosi 120 anni di storia.

(ph. Nicola Malcangio)
(ph. Nicola Malcangio)

Un racconto lungo e ricco di soddisfazioni quello cominciato il 18 settembre 1897 – esattamente cinque anni dopo l’apertura del primo segmento in arrivo fino alla stazione di Cansano –, inaugurato con un treno partito alle 5.40 dall’allora Castellammare Adriatico (la futura Pescara) ed arrivato ad Isernia (via Sulmona) nel pomeriggio, dopo aver sostato per il pranzo a Castel di Sangro.

Dal prossimo sabato 12 agosto, si apriranno quindi le prenotazioni per le corse speciali organizzate nei giorni 15, 16 e 17 settembre dalla Fondazione FS Italiane con il patrocinio della Regione Abruzzo e del comune di Roccaraso e con la consueta e preziosa collaborazione tecnica dell’associazione molisana leRotaie.

Carrozza del treno storico modello Centoporte (ph. Ivan Masciovecchio)
Carrozza del treno storico modello Centoporte (ph. Ivan Masciovecchio)

Previsti otto treni d’epoca per una straordinaria offerta turistica nell’ambito della quale, una volta scesi a terra, sarà possibile percorrere itinerari naturalistici-culturali alla scoperta dei borghi della Majella, assistere ad una mostra fotografica con inedite immagini d’archivio e annessa presentazione del documentario “Il treno degli Altipiani maggiori” dei registi chietini Anna Cavasinni e Fabrizio Franceschelli, divertirsi nel pratone di Roccaraso con una installazione di modelli e circuito in grande scala a vapore vivo.

Particolare di un viadotto (ph, Ivan Masciovecchio)
Particolare di un viadotto (ph, Ivan Masciovecchio)

Oltre al treno composto da carrozze Centoporte e Corbellini trainate dalla locomotiva diesel D445 – in partenza esclusivamente venerdì 15 e sabato 16 settembre alle ore 10.32 da Sulmona con destinazione Castel di Sangro – per la prima volta dalla riapertura della linea torneranno sui binari della Transiberiana d’Italia anche la Littorina automotrice ALn 556 Breda (partenza alle ore 12.42 nei giorni 15 e 16 ed alle ore 12.25 nella giornata di domenica 17), nonché l’attesissima locomotiva a vapore Gr. 940 – simile a quella utilizzata nel film “La vita è bella” di Roberto Benigni – per l’occasione agganciata a carrozze Terrazzini (partenze alle ore 8 nei giorni 15 e 16 ed alle ore 9.35 nella giornata di domenica 17), quest’ultimo treno con arrivo anticipato a Roccaraso. Inoltre, domenica 17 settembre alle ore 9 ci sarà la partenza di un treno storico anche dal Molise verso l’Abruzzo, con avvio dalla stazione di Isernia ed arrivo a Roccaraso.

(ph. Lorenzo Di Iorio)
(ph. Lorenzo Di Iorio)

Solo per quest’ultimo viaggio info e prenotazioni al sito www.lerotaie.com oppure alla mail prenotazioni@lerotaie.com. Per gli altri treni, invece, biglietti acquistabili attraverso tutti i canali Trenitalia, dalla App alle biglietterie e self service delle stazioni alle agenzie di viaggio abilitate oppure a bordo treno senza maggiorazione di prezzo, salvo però disponibilità dei posti. Info ai numeri 06 44103520 – 313 8719696 oppure alla mail prenotazioni@fondazionefs.it

Tags: abruzzoaltipiani maggioriCastel di sangroferroviafondazione fsle rotaieroccarasosulmonasulmona-carpinonetransiberiana d'Italia
Previous Post

Sul Sentiero della Libertà nella Valle dell’Orfento

Next Post

A bordo della “Barca del Vino” lungo la Costa dei Trabocchi

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.