• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Ferrovia dei Parchi, al via le prenotazioni per i treni storici dei Mercatini di Natale 2021

by ivan masciovecchio
14 Ottobre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura, Primo Piano
Tra biciclette, Slow Food e Birra d’Abruzzo, tutte le novità 2016 della Transiberiana d’Italia

Treno storico in sosta nella neve alla stazione di Campo di Giove (ph. Nicola Malcangio)

0
SHARES
2.9k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Si apriranno il prossimo mercoledì 20 ottobre le vendite con diritto di prelazione dei pacchetti turistici composti da biglietto viaggio A/R + pernotto per i treni storici dei Mercatini di Natale in viaggio tra fine novembre ed i primi giorni di gennaio 2022 negli incantevoli scenari da fiaba offerti dalla Ferrovia dei Parchi, già conosciuta con l’evocativo nome di Transiberiana d’Italia. L’acquisto del solo biglietto di viaggio sarà possibile invece a partire da mercoledì 3 novembre.

Mercatini di Natale in piazza a Campo di Giove (ph. sito ferroviadeiparchi.it)

Per cercare di accogliere positivamente la maggior parte delle richieste – che mai come in questa occasione pervengono così numerose – saranno previste due differenti corse giornaliere con diverse soste e mete finali di destinazione.

Con la prima partenza alle ore 9, l’itinerario Sulmona-Campo di Giove-Roccaraso sarà percorso nelle giornate del 27 | 28 novembre e 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 17 | 18 | 19 dicembre. Dal capoluogo peligno ci si dirigerà verso gli Altopiani Maggiori d’Abruzzo arrivando a Roccaraso per la prima sosta prolungata, dove sarà possibile visitare i caratteristici mercatini, pranzare al sacco oppure nei vari ristoranti del luogo. Nel pomeriggio si ripartirà alla volta di Campo di Giove per sostare nell’incanto di piazza Duval e Palazzo Nanni allestiti a tema ed illuminati a festa da nuove e colorate casette di Natale. La seconda partenza delle 10.15 avrà solo un piccolo cambio di programma alternando l’ordine delle soste, con la prima prevista a Campo di Giove (dove si potrà pranzare liberamente oppure usufruendo degli stand gastronomici o dei locali del centro storico) alla quale seguirà quella di Roccaraso.

Treno storico in sosta nella neve alla stazione di Campo di Giove (ph. Nicola Malcangio)

Il secondo percorso riguarderà invece Sulmona-Campo di Giove-Castel di Sangro ed è in programma nei giorni 26 | 27 | 28 | 29 | 30 dicembre e 2 | 3 | 4 | 5 | 6 gennaio 2022. Il primo treno partirà alle 8.45 e dopo aver superato gli Altopiani Maggiori d’Abruzzo arriverà a Castel di Sangro per la pausa prolungata nel centro del borgo allestito a festa con il villaggio di Natale e la possibilità di pranzo libero o nei ristoranti della zona. A seguire, si tornerà a bordo delle storiche carrozze Centoporte e si raggiungerà Campo di Giove per immergersi in un nuovo stupore tra musiche, danze e brindisi per scaldare il cuore, magari circondati dal candore della neve. Come nel caso precedente, la seconda partenza prevista per le 10 vedrà l’avvicendamento delle soste tra Campo di Giove e Castel di Sangro.

Consigliando di attivarsi per tempo nell’acquisto dei biglietti, per info e prenotazioni è possibile consultare il sito www.ferroviadeiparchi.it

Tags: abruzzocampo di gioveCastel di sangroferrovia dei parchimercatini di nataleroccarasosulmonatransiberiana d'Italia
Previous Post

Fondazione FS e Ministero del Turismo insieme nella promozione del turismo ferroviario in Italia

Next Post

L’Aquila Doq Film Festival 2021, obiettivo sul cinema del reale

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.