• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Fondazione FS e Ministero del Turismo insieme nella promozione del turismo ferroviario in Italia

by ivan masciovecchio
13 Ottobre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura, Primo Piano
Fondazione FS e Ministero del Turismo insieme nella promozione del turismo ferroviario in Italia

Panorama dal finestrino del treno storico (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
98
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Passeranno anche per l’Abruzzo gli itinerari turistici a bordo dei treni storici svelati nei giorni scorsi alla stazione di Milano Centrale ed ideati nell’ambito della iniziativa promozionale promossa dal Ministero del Turismo – in collaborazione con Fondazione FS Italiane e la partnership del tour operator Albatravel e di Gambero Rosso – per favorire lo sviluppo di un nuovo modello turistico stabile ed in connessione con altri servizi, abbinando il viaggio in treno d’epoca alla riscoperta delle eccellenze territoriali della provincia italiana.

Treno storico sul Colle Mitra (ph. Ivan Masciovecchio)

«È un progetto che coniuga la versatile bellezza del Paese in quanto mette insieme paesaggio, cultura e gusto – ha dichiarato il ministro del Turismo Massimo Garavaglia –. Il ministero farà la propria parte per valorizzare i percorsi dei treni storici attraverso il co-finanziamento dei progetti che verranno presentati dalle Regioni, così da rendere strutturale uno schema di turismo destinato alle aree interne e meno conosciute della Penisola».

«Siamo davanti ad un progetto lungimirante – ha aggiunto il direttore generale della Fondazione FS Luigi Cantamessa – attraverso il quale è nostra intenzione far conoscere le potenzialità del turismo ferroviario ai principali tour operator nazionali e internazionali. L’obiettivo della Fondazione FS è di incrementare ulteriormente l’offerta dei treni charter sul territorio italiano, dalle classiche Centoporte trainate da locomotive a vapore fino ai lussuosi Elettrotreni Rapidi recentemente restaurati, al fine di promuovere un nuovo modo di fare turismo, colto e raffinato, e conseguentemente venire incontro alle esigenze dei viaggiatori del futuro».

Panorama dal finestrino del treno storico (ph. Ivan Masciovecchio)

L’iniziativa vedrà quindi il coinvolgimento di agenzie di viaggio, stakeholder e stampa di settore che a bordo dei treni storici della Fondazione FS avranno modo di partecipare a dei Fam Trip sulle più belle linee ferroviarie presenti in sette regioni italiane, dal Piemonte alla Sardegna passando per Lombardia, Toscana, Campania e Sicilia. Tra queste, non poteva mancare l’Abruzzo con la splendida Ferrovia dei Parchi, già conosciuta con l’evocativo nome di Transiberiana d’Italia, capolavoro di ingegneria ferroviaria in grado di collegare Sulmona ad Isernia fin dal 1897.

Treno storico in sosta alla stazione di Campo di Giove (ph. Ivan Masciovecchio)

In programma nelle giornate del 17 e 18 novembre, il Fam Trip promozionale in terra d’Abruzzo prenderà il via dalla rinnovata stazione di Sulmona per dirigersi verso le aperture infinite degli Altopiani Maggiori d’Abruzzo. Dopo aver affrontato le asperità altitudinali del Colle Mitra solcato da spettacolari viadotti con vista sospesa sulla Valle Peligna, il treno storico raggiungerà il centro di Campo di Giove dove i partecipanti potranno gustare all’interno delle sale di palazzo Nanni (XVII sec.) un brunch dolce-salato fornito dalla pasticceria Il Mattarello. A seguire, ci si sposterà verso il Passo S. Leonardo (1280 mt.), tra la Maiella e il Morrone, per una facile escursione a piedi (oppure con le ciaspole in caso di neve) lungo un’antica mulattiera che attraversa pascoli e tratti di bosco, costeggiando antiche costruzioni in pietra a secco con viste e paesaggi spettacolari. Si tornerà poi al centro del borgo per un pranzo tipico a La Scarpetta di Venere, locale di cucina territoriale e grande attenzione alla valorizzazione delle varietà autoctone.

Veduta di Pescocostanzo (ph. Ivan Masciovecchio)

Nel pomeriggio si salirà di nuovo in carrozza per raggiungere l’incantevole Pescocostanzo la cui stazione unificata (Rivisondoli-Pescocostanzo) rappresenta il punto più alto della rete ferroviaria italiana – dopo il Brennero – impiantata com’è a 1.268,82 metri di altitudine. Appartenente al Club dei Borghi più belli d’Italia, il paese si caratterizza per la presenza di antichi palazzi nobiliari, oltre alla bellissima Basilica di Santa Maria del Colle con scenografica scalinata e portale in pietra decorato, nonché per una importante tradizione artigianale che trova nella lavorazione del tombolo il suo segno distintivo, celebrato nel Museo dell’Artigianato artistico e nella scuola di tombolo allestiti all’interno di Palazzo Fanzago, dove sono custoditi pezzi risalenti al XVIII secolo tra i quali il corredo della duchessa Margherita d’Austria. Dopo la visita guidata, trasferimento in minibus verso la stazione di Palena e rientro a Sulmona sul calar della sera. Con l’incanto delle meraviglie d’Abruzzo ancora impresso negli occhi e sul cuore.

Tags: abruzzoaltopiani maggiori d'abruzzocampo di gioveferrovia dei parchifondazione fs italianegambero rossopalenapescocostanzosulmonatransiberiana d'Italia
Previous Post

Giornata dei Borghi Autentici d’Italia, tutte le iniziative in Abruzzo

Next Post

Ferrovia dei Parchi, al via le prenotazioni per i treni storici dei Mercatini di Natale 2021

Altri articoli che potrebbero interessarti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano
Articoli Recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche
Articoli Recenti

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food
Articoli Recenti

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco
Articoli Recenti

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.