• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

“Don – la ‘ndrangheta mai raccontata”, la presentazione al Comune di Pescara con Maria Falcone

by Redazione
3 Dicembre 2015
in Articoli Recenti
“Don – la ‘ndrangheta mai raccontata”, la presentazione al Comune di Pescara con Maria Falcone
0
SHARES
37
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Appuntamento oggi alle 18:00 al Comune di Pescara con la Prof.ssa Maria Falcone per la presentazione di Don, il libro del giornalista Saverio Occhiuto sulla ‘ndrangheta. Fra i relatori anche l’editorialista de la Stampa Francesco La Licata e l’ex procuratore Nicola Trifuoggi.

Prima uscita a Palazzo di Città per il libro “Don”, scritto dal giornalista Saverio Occhiuto e pubblicato dalla Casa Editrice De Siena. L’evento, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio, inizierà alle 18 si parlerà del libro e anche delle storie di mafia che racchiude. Oltre all’autore e all’editore Paolo De Siena ci saranno anche Maria Falcone, una delle penne più autorevoli che hanno raccontato Palermo e la mafia degli ultimi decenni qual è quella dell’editorialista de La Stampa, Francesco La Licata. Parteciperanpresentazione Donno inoltre l’ex procuratore capo Nicola Trifuoggi e il capo servizio del Messaggero Abruzzo Claudio Valente che modererà l’evento. Il sindaco Marco Alessandrini e il presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli porteranno il saluto dell’Amministrazione. “Siamo felici di accogliere queste voci così alte sulla mafia – dice il presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli – e il racconto lucido e diretto fatto da un giornalista stimato e ormai abruzzese a tutti gli effetti qual è Saverio Occhiuto. Il suo viaggio dentro le connessioni dell’organizzazione criminale mafiosa ci aiuteranno a capire meglio cosa fare, cosa non fare e la presenza di testimoni diretti e impegnati sul fronte della lotta all’illegalità quali sono Maria Falcone, sorella di Giovanni e il giornalista de La Stampa Francesco La Licata ci porterà anche dentro ciò che si sta facendo per affrontare il fenomeno e intaccarlo. Sarà un incontro intenso con la società civile, ma anche un’occasione unica per sentire storie di mafia il cui fine deve essere scritto”.

Tags: 'ndranghetaabruzzoantonio blasiolicalabriade sienadoneditoriafrancesci la licatalibromafiamarco alessandriniMaria Falconenicola trifuoggipescarapresentazionesaverio occhiuto
Previous Post

Artigianato e Sapori in mostra a Guardiagrele

Next Post

Il cerchio biologico e solidale della Cascina del Colle

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.