• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Il cerchio biologico e solidale della Cascina del Colle

by ivan masciovecchio
4 Dicembre 2015
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Il cerchio biologico e solidale della Cascina del Colle
0
SHARES
43
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

logo-biologico-europoArchiviato il premio come miglior cantina emergente ricevuto al recente Pescara Abruzzo Wine 2015, l’azienda agricola Cascina del Colle di Villamagna, in provincia di Chieti, si appresta ad immettere sul mercato i primi quattro vini ufficialmente biologici della sua produzione – con tanto di fogliolina verde in retro etichetta – scegliendo la strada formale della certificazione che l’ha portata a chiudere il cerchio di una sostanziale pratica naturalmente biologica condotta in vigna da ben diciotto anni.

Questa sorta di coming out enologico è avvenuto nei giorni scorsi presso il ristorante Ferrara di Bucchianico (Ch), nell’ambito dell’incontro “Dall’uva al vino biologico: qualità, sicurezza ed autenticità” al quale hanno partecipato il titolare della Cascina del Colle Alessio D’Onofrio – alla terza generazione di famiglia – l’enologo Vittorio Festa ed il direttore di Abruzzo e Molise dell’ente certificatore “Suolo e Salute” Nicola Madonna.

da sinistra: Nicola Madonna, Vittorio Festa, Alessio D'Onofrio, Jenny Viant Gómez
da sinistra: Nicola Madonna, Vittorio Festa, Alessio D’Onofrio, Jenny Viant Gómez

Stimolato dalle domande della giornalista di settore Jenny Viant Gómez, quest’ultimo ha evidenziato tutti i vantaggi derivanti dalla certificazione che «oggi permette di identificare l’intera filiera di produzione, garantendo sulla certezza che sia il lavoro fatto in vigna che quello in cantina sono stati portati avanti nel rispetto di un regolamento virtuoso che non prevede l’utilizzo di alcuna sostanza di sintesi o il ricorso a determinate pratiche agricole».

ph: CdG
ph: CdG

La parola è passata poi all’enologo il quale ha chiarito come il biologico rappresenti un cambio di filosofia di vita. «La semplice certificazione non è certo sufficiente per fare qualità. Deve partire tutto dalla vigna, da un territorio vocato; se il vigneto è ben esposto e posizionato in modo corretto il più è fatto, perché questo consentirà di ridurre il numero di trattamenti sulle piante».

Senza nulla togliere all’interesse della discussione, scivolata via con giusta leggerezza, il momento più intenso della serata però è stato raggiunto con la presentazione dell’iniziativa benefica dedicata alla figura di Giancarlo Fieni, collaboratore dell’azienda prematuramente scomparso nel gennaio di quasi tre anni fa. «Una persona fondamentale che ci ha insegnato a guardare oltre la famiglia, ad essere professionali, indirizzandoci sulla giusta strada». Così lo ha ricordato, non senza commozione, Alessio D’Onofrio. «Dotato di un cuore grande – ha proseguito –, aveva sempre un pensiero rivolto ai meno fortunati. Per questo vorremmo dar vita ad un’associazione no profit a lui dedicata grazie alla quale organizzare eventi benefici e solidali per i più bisognosi».

cascinaPer raccogliere i fondi da destinare alla realizzazione di questo sogno, sono state quindi prodotte tre bottiglie formato Mathusalem (sei litri) di Montepulciano d’Abruzzo DOC Negus edizione limitata Giancarlo Fieni annata 2008, quella della sua prima vendemmia, delle quali una è stata donata alla sua famiglia ed un’altra è custodita preziosamente in azienda. La terza è stata messa all’asta ed il ricavato della vendita andrà a formare il capitale sociale della nascente associazione. Partendo da una base di 500 euro, comunque garantita dalla Cascina del Colle, il tempo per le offerte a rilancio libero scadrà alle ore 24 del 24 dicembre. Per partecipare è necessario collegarsi all’indirizzo www.lacascinadelcolle.it

Tags: abruzzoenogastronomiafoodmontepulciano d'abruzzosolidarietà
Previous Post

“Don – la ‘ndrangheta mai raccontata”, la presentazione al Comune di Pescara con Maria Falcone

Next Post

L’Abruzzo stellato (e non) nella guida Michelin 2016

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild
Articoli Recenti

Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild

6 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52