• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Dentro una vertigine che danza, Cristina Donà incanta a Calascio

by ivan masciovecchio
13 Agosto 2018
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura
Dentro una vertigine che danza, Cristina Donà incanta a Calascio

Cristina Donà e Saverio Lanza in concerto sullo sfondo del Gran Sasso d'Italia (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
82
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo e foto di Ivan Masciovecchio.

Un  Universo  di autentica e condivisa meraviglia, esplosa lentamente come una preghiera, brano dopo brano, dentro centinaia di cuori palpitanti interconnessi tra loro fin dai primi passi percorsi insieme lungo il sentiero che conduce(va) alla bellezza;  Così Vicini  da poter ascoltare ognuno il battito dell’altro, straziati dal naturale splendore di uno spettacolo geo-emozionale definito dalla stessa artista – e da chi ha avuto la fortuna e la volontà di esserci – «come uno dei momenti più belli della mia vita musicale e personale».

Cristina Donà e Saverio Lanza in concerto sullo sfondo del Gran Sasso d'Italia (ph. Ivan Masciovecchio)
Cristina Donà e Saverio Lanza in concerto sullo sfondo del Gran Sasso d’Italia (ph. Ivan Masciovecchio)

Il live @ sunset di Cristina Donà allestito davanti alla Chiesa di Santa Maria della Pietà ai piedi della cinematografica Rocca di Calascio nell’ambito di Paesaggi Sonori – l’originale progetto nato dalla fantasia di due autentici sognatori come Massimo Stringini e Flavia Massimo con l’intento di promuovere tutta l’unicità del territorio abruzzese attraverso inedite esperienze di turismo sostenibile e responsabile, valorizzando le meraviglie storiche, naturalistiche e culturali regionali – è stato tutto questo e molto, molto di più.

In trekking per raggiungere il luogo del concerto (ph. Ivan Masciovecchio)
In trekking per raggiungere il luogo del concerto (ph. Ivan Masciovecchio)

«Una pagina granitica e leggera allo stesso tempo che resterà lì, pronta a dare ossigeno nei giorni bui» ha dichiarato l’autrice lombarda il giorno dopo l’evento, scritta fin dal pomeriggio quando i numerosi partecipanti si sono messi in marcia come  Un Esercito Di Alberi  al vento, partendo dal borgo mediceo di Santo Stefano di Sessanio per raggiungere, grazie ad un trekking di circa quattro chilometri, il luogo dell’evento. Una truppa di visionari giunti da ogni parte d’Italia, capace ancora di credere nei  Miracoli  e di guardare al mondo con occhi bambini, consapevoli di come  Il Senso Delle Cose  si possa raccontare solo con parole nuove e silenziose.

Cristina Donà live @ sunset (ph. Ivan Masciovecchio)
Cristina Donà live @ sunset (ph. Ivan Masciovecchio)

Accompagnata dal prezioso e discreto Saverio Lanza, «che da dieci anni segue, alimenta, compone, archivia, esalta il mio mondo musicale con la maestria ed il rispetto dei grandi», la voce dilatata e sospesa come una  Goccia  che non cade di Cristina Donà – una delle autrici più interessanti ed originali che l’Italia musicale possa vantare, Targa Tenco come migliore opera prima nel 1997 per il suo splendido disco d’esordio – ha così lasciato  Senza Parole  la folta platea, fondendosi letteralmente col paesaggio (sonoro) circostante, investita dai colori possenti di un tramonto  Più Forte Del Fuoco  e dell’acqua che scende, da contemplare in assoluto silenzio per oltre un minuto durato una splendida eternità.

Rocca Calascio e la Chiesa di Santa Maria della Pietà (ph. Ivan Masciovecchio)
Rocca Calascio e la Chiesa di Santa Maria della Pietà, luogo dell’evento (ph. Ivan Masciovecchio)

Confusa dal vento e mischiata con se stessa, felice ed emozionata per questa corrispondenza d’amorosi sensi instauratasi con il pubblico e le montagne abruzzesi, per poco meno di due ore la cantante milanese ha disegnato le traiettorie delle sue personali  Migrazioni  emotive che contemplano anche la possibilità di tornare a casa a piedi alla fine di una storia d’amore e dalle quali, comunque, ogni tanto bisogna allontanarsi, prendere le distanze, per capire meglio tutto il complicato puzzle di sentimenti che ci circonda, anche se poi basta semplicemente  Il Tuo Nome  per far esplodere le rose di un balcone; e tenendo sempre ben in mente che, per quanto oscuri possano essere i tempi che stiamo vivendo,  Ho Sempre Me  dovrebbe essere il pensiero primigenio, il punto fermo dal quale ripartire ogni volta.

Cristina Donà sullo sfondo di Castel del Monte (ph. Ivan Masciovecchio)
Cristina Donà sullo sfondo di Castel del Monte (ph. Ivan Masciovecchio)

Quando anche  L’Ultima Giornata Di Sole  ha cominciato a trovare riparo dietro la catena montuosa del Gran Sasso e nel cielo hanno fatto capolino le prime  Stelle Buone, la scaletta influenzata in parte dall’unicità del contesto, ha tirato fuori dal cilindro una splendida versione di  Labbra Blu  dei Diaframma ed un altrettanto intensa  Lucky  dei Radiohead, con l’artista lombarda resa ormai  Invisibile  – eppure più luminosa che mai – dall’oscurità calata sul pianoro, concludendo uno show memorabile con un tirato finale di dolorosa bellezza.

«Sento ancora il richiamo a girarmi per guardare incredula quelle creature giganti alle mie spalle. Ho provato estasi, senso d’appartenenza, gioia ma soprattutto una sconfinata gratitudine, che ha trovato fiato e tanto ne avrebbe avuto ancora – ha dichiarato l’indomani la stessa Cristina Donà –. Questo è potuto accadere grazie ad un luogo che si manifesta in tutta la sua potenza; è avvenuto perché alcuni esseri umani hanno scelto di percorrere i sentieri impervi per la cura dell’anima affinché questa si faccia più grande, ricca e disposta alla conoscenza, alla comprensione».

Il sorriso di Cristina Donà (ph. Ivan Masciovecchio)
Il sorriso di Cristina Donà (ph. Ivan Masciovecchio)

Forse mai come in questo caso si è potuto comprendere fino in fondo il senso ed il significato di un festival come Paesaggi Sonori che tra mille difficoltà i due giovani ideatori cercano di portare avanti anno dopo anno, sorretti ed alimentati dalla loro inesauribile passione e dal confronto con altri visionari compagni di viaggio, attivi in ulteriori meritevoli progetti. Come Elena Di Tommaso dell’associazione culturale “Federica e Serena” che per il prossimo sabato 8 settembre, alle ore 21, nel chiostro della SS. Madonna delle Grazie a Teramo è impegnata nell’organizzazione dell’ottava edizione del concerto Note su Ali di Farfalla (info ai numeri 340 4005981 / 340 4828437 oppure alla mail federicaeserena2009@gmail.com), l’evento nato con lo scopo di mantenere vivo il ricordo di due studentesse della provincia teramana morte durante il terremoto aquilano del 2009 attraverso attività culturali con finalità benefiche.

Cristina Donà immersa nel paesaggio sonoro delle montagne abruzzesi (ph. Ivan Masciovecchio)
Cristina Donà immersa nel paesaggio sonoro delle montagne abruzzesi (ph. Ivan Masciovecchio)

Quest’anno sul palco, oltre a Filippo Graziani – figlio dell’indimenticabile Ivan, che presenterà alcuni brani del suo ultimo lavoro Sala Giochi del 2017, omaggiando inoltre la produzione musicale del padre – sarà di nuovo possibile ascoltare le splendide canzoni in controluce di Cristina Donà, sempre accompagnata dai suoni di Saverio Lanza. Un nuovo appuntamento abruzzese con le note della cantautrice milanese immerse questa volta nel calore del sole di  Settembre, quello che lascia vestire ancora leggeri, nella piena consapevolezza di come sia ormai giunto il tempo di imparare a guardare. Di ripulire il pensiero. Di dominare il fuoco. Di ascoltare davvero.

Tags: abruzzogran sasso d'italiamusicapaesaggi sonorirocca calasciosanto stefano di sessanioteramo
Previous Post

Recupero delle pitture rupestri di Pietracamela

Next Post

Guardiagrele, Artisti & Artigiani in festa con la Condotta Slow Food

Altri articoli che potrebbero interessarti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara
Articoli Recenti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese
Articoli Recenti

Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

20 Giugno 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

20 Giugno 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

20 Giugno 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.