• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Guardiagrele, Artisti & Artigiani in festa con la Condotta Slow Food

by ivan masciovecchio
16 Agosto 2018
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo

Cattedrale di S. Maria Maggiore a Guardiagrele (ph. sito borghipiubelliditalia.it)

0
SHARES
10
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Archiviate con successo le numerose iniziative allestite nei mesi scorsi – dalla Cena della Transumanza  all’evento  Pennapiedimonte On Air  – la Condotta Slow Food Majella-Guardiagrele si appresta a dar vita alla prima festa associativa, in programma nelle giornate di domenica 19 e lunedì 20 agosto tra il centro storico e la villa comunale dello splendido borgo guardiese.

Cattedrale di S. Maria Maggiore a Guardiagrele (ph. sito borghipiubelliditalia.it)
Cattedrale di S. Maria Maggiore a Guardiagrele (ph. sito borghipiubelliditalia.it)

Con lo sguardo rivolto verso il nuovo corso aperto e condiviso intrapreso da Slow Food, Artisti & Artigiani dei dodici comuni aderenti alla condotta (Casacanditella, Casoli, Fara San Martino, Filetto, Guardiagrele, Orsogna, Palombaro, Pennapiedimonte, Pretoro, Rapino, San Martino sulla Marrucina e Sant’Eusanio del Sangro), uniti a tutte quelle realtà locali impegnate ugualmente nella salvaguardia e nella promozione del territorio pur non essendo organiche all’associazione – come ad esempio i tartufai della Majella e la Pro Loco di Pretoro –, saranno gli assoluti protagonisti della prima giornata di festa caratterizzata da degustazioni ed assaggi di cibi e vini della Majella buoni, puliti e giusti.

La Majella nei dintorni di Guardiagrele (ph. Ivan Masciovecchio)
La Majella nei dintorni di Guardiagrele (ph. Ivan Masciovecchio)

Tra doni della terra e genio dell’uomo, saranno quindi riproposte le botteghe degli antichi mestieri che storicamente caratterizzano i borghi di questo angolo d’Abruzzo, dallo scalpellino al ramaio fino agli artigiani del legno, alle quali si aggiungerà il primo barber truck d’Italia, una bottega itinerante dove condividere un taglio di barba&capelli tra racconti ed aneddoti paesani. Presenti anche i rappresentanti dell’Accademia Abruzzese del Peperoncino Piccante di Filetto i quali, in vista dell’imminente 13° edizione del festival – in programma a Filetto dal 23 al 26 agosto prossimi – illustreranno la tipicità e la storia del lazzaretto, un prodotto tanto buono quanto afrodisiaco. Spazio, inoltre, alle dolci tipicità locali come le immancabili sise delle monache, da abbinare magari agli originali cocktail della Majella ovvero il Majellito e il Maja Libre, realizzati esclusivamente con genziana e gin di produttori locali e proposti in sostituzione dei più classici Mojito e Cuba Libre.

Sise delle monache (ph. archivio Arssa)
Sise delle monache (ph. archivio Arssa)

La giornata di lunedì 20 agosto, organizzata in collaborazione con l’ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese, sarà infine dedicata a Guardiagrele nel sapore del tempo, con proiezioni di immagini e filmati storici sulla Guardia, accompagnate da piatti tipici cittadini. Attiva dallo scorso mese di gennaio, ricordiamo che la Condotta Slow Food Majella-Guardiagrele è stata costituita a conclusione di un iter partito nel lontano aprile 2017 grazie all’intraprendenza ed alla tenacia di un comitato promotore composto dal sindaco Simone Dal Pozzo e da alcuni dei protagonisti di una vera e propria renaissance gastronomica  cittadina come Angela Di Giovanni della Macelleria di Romantino, Emo Lullo della pasticceria omonima, Pascal Tinari del ristorante Villa Maiella e Angelo Zulli della pizzeria La Sorgente.

Tags: abruzzoguardiagrelemajellasise delle monacheslow food majella-guardiagrelevilla maiella
Previous Post

Dentro una vertigine che danza, Cristina Donà incanta a Calascio

Next Post

La Festa dei Solchi 2018 celebra lo Zafferano dell’Aquila

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022
Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.