• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Custodes Laureti, nasce la rete d’imprese dei vignaioli di Loreto Aprutino

by ivan masciovecchio
3 Aprile 2022
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Primo Piano, Servizi
Loreto Aprutino ospita il festival Paesemadre

Veduta della chiesa di S. Maria in Piano a Loreto Aprutino (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
616
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

C’è un luogo, in Abruzzo, dove i produttori di vino si uniscono per tutelare e valorizzare il loro territorio in un modo nuovo e coeso. È Loreto Aprutino – borgo della zona Vestina della provincia pescarese, la cui vocazione agricola è documentata da testi antichi come il Chronicon Casauriense già nel IX secolo – e le cantine coinvolte sono Amorotti, Ciavolich, De Fermo, Talamonti, Torre de Beati e Valentini, che già nel 2019 erano riuscite nell’intento di bloccare un anacronistico e dannoso progetto di costruzione di una centrale a biometano per lo smaltimento dei rifiuti di buona parte d’Abruzzo e del Lazio che minacciava gli storici vigneti dell’areale, citati negli anni 80 da Luigi Veronelli nella sua pubblicazione sui migliori cru d’Italia.

Custodes Laureti

Da quel momento, nei fatti, in maniera spontanea e naturale, è partito il progetto associativo senza scopo di lucro che lo scorso 31 marzo ha preso forma e sostanza di una rete d’imprese denominata Custodes Laureti, nata con l’obiettivo di valorizzare le specificità del territorio di Loreto Aprutino da un punto di vista agronomico, storico-paesaggistico e turistico attraverso la realizzazione di una serie di distinti progetti.

Veduta della chiesa di S. Maria in Piano a Loreto Aprutino (ph. Ivan Masciovecchio)

Tra questi, la zonazione dell’areale propedeutico alla nascita di una Deco di eccellenze lauretane; la creazione di un bio distretto di concerto con le autorità comunali; l’organizzazione di eventi culturali, convegni e manifestazioni; la creazione di percorsi eno-culturali-turistici che attraverso campagne e centro urbano forniscano ai visitatori l’esatta rappresentazione del valore storico-artistico-territoriale del borgo; la collaborazione con le scuole del comune per trasmettere ai giovani il forte legame tra cultura agraria e storia del loro paese.

All’interno di questa intenzione di ampio respiro si inseriscono i due progetti già in fase di realizzazione, vale a dire la zonazione legata alla costituita Comunità di prodotto e territorio In Vino Lauretum e Nidi in Campagna (leggi QUI per saperne di più), che prevede la diffusione di nidi artificiali in grado di favorire la riproduzione di quelle specie di uccelli – prevalentemente insettivori – utili all’agricoltura e che con la loro presenza rappresentano dei veri e propri indicatori di qualità ambientale.

Tags: abruzzocustodes lauretiloreto aprutinoterritorio
Previous Post

Teramo, nuovo appuntamento con i picnìc del Mercato Itinerante della Terra

Next Post

Cucina popolare frentana, prosegue il progetto targato Gal Maiella Verde e Slow Food Lanciano

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.