• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Ciclovia degli Italici, a Pescara convegno di presentazione

by ivan masciovecchio
29 Maggio 2019
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Archeologia, Le Vie della Cultura
Ciclovia degli Italici, a Pescara convegno di presentazione
0
SHARES
3
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Un (ciclo)viaggio nel mondo dimenticato degli Italici, attraverso le terre dei Marsi, la Valle Peligna e le alte terre del Sannio settentrionale. Sarà presentato in anteprima a Pescara il prossimo martedì 4 giugno, alle ore 17, nelle rinnovate sale del Museo Cascella, il progetto della Ciclovia degli Italici, ispirato al romanzo storico di Nicola Mastronardi “Viteliú. Il nome della Libertà” (Itaca Edizioni) e primo esempio nazionale di archeo-ciclo-tour in grado di coniugare cicloturismo, archeologia italica e la stupenda natura d’Abruzzo.

abruzzo italico
Introdotto dai saluti di Mauro Febbo, assessore regionale al Turismo, nel corso del convegno si discuterà di come la cosiddetta regione verde d’Europa, con la sua importante ed antica storia italica e la sua splendida natura, sia una terra unica e autentica, con un patrimonio ancora tutto da valorizzare, anche attraverso le opportunità offerte da questo settore in forte crescita. Il cicloturismo, d’altronde, è ormai riconosciuto a tutti i livelli come un distretto strategico delle economie regionali. Basti guardare i numeri che sostengono il successo delle ciclabili a scopo turistico per capire come valga la pena investire in questo settore. Il fatturato del cicloturismo in Italia è attualmente di 2 miliardi e 500.000 euro, con numeri molto diversi dal resto d’Europa, ma con enormi potenzialità di sviluppo.

All’incontro coordinato da Patrizia Praturlon del liceo classico G. d’Annunzio di Pescara interverranno lo scrittore molisano Nicola Mastronardi; la soprintendente SABAP-Abruzzo Rosaria Mencarelli; l’architetto Maura Mantelli; il responsabile promozione e comunicazione della Camera di Commercio Chieti-Pescara Gianluca De Santis ed il presidente dell’associazione GreenAbruzzo Ginello Cimini, organizzatore del convegno.

Tags: abruzzocicloturismocicloviemuseo cascellapescaraviteliù
Previous Post

Piace l’Abruzzo visto da Freedom, il nuovo programma TV di Roberto Giacobbo

Next Post

Cerasuolo d’Abruzzo in festa all’Osteria Corridore dell’Aquila

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?
Articoli Recenti

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese
Articoli Recenti

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano
Articoli Recenti

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.