• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Cena con il gusto d’Abruzzo a Fritto Misto 2019

by ivan masciovecchio
16 Aprile 2019
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Cena con il gusto d’Abruzzo a Fritto Misto 2019

Edizione 2018 di Fritto Misto (ph. sito evento)

0
SHARES
82
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Che non tutte le fritture siano uguali, un consumatore attento ed esigente dovrebbe averlo capito già da un pezzo. Allo stesso modo, al fine di evitare sgradite sorprese, è ormai assodato che per avere un fritto a regola d’arte bisognerebbe rispettare alcune piccole ma fondamentali regole. Per rinfrescarsi la memoria ed apprendere nuovi segreti è vivamente consigliato immergersi anima e corpo nell’universo goloso di Fritto Misto, il grande festival nazionale dedicato alle fritture italiane ed internazionali che da ben quindici anni impreziosisce il magnifico scenario cittadino di Ascoli Piceno.

Edizione 2018 di Fritto Misto (ph. sito evento)
Edizione 2018 di Fritto Misto (ph. sito evento)

Sostenuta dalla Regione Marche e patrocinata dall’amministrazione comunale e provinciale, dalla Camera di Commercio regionale e dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, l’edizione 2019 si svolgerà da sabato 27 aprile a domenica 5 maggio nelle centralissime Piazza Arringo e Piazza del Popolo, vetrine perfette per una manifestazione che nel tempo ha saputo allargare i propri confini proponendosi sempre più come spazio di promozione delle eccellenze del territorio. Come nel caso dell’olio extravergine d’oliva, recentemente insignito del marchio IGP, che quest’anno avrà un focus dedicato grazie al contestuale svolgimento della prima edizione del Salone dell’Olio IGP delle Marche, con la presenza di numerosi produttori che presenteranno in anteprima le nuove etichette.

Oppure in generale con lo sguardo rivolto al mondo dell’agricoltura con l’allestimento della sezione Coltiviamo le Marche – un’area pensata per mettere in risalto la valenza turistica dei prodotti locali e per fornire un contributo alla strutturazione di una offerta basata sul vasto giacimento enogastronomico del Piceno – all’interno della quale saranno previsti convegni a tema e una serie di cene che metteranno a confronto chef, cuochi della tradizione, osti e produttori che tra mille difficoltà hanno deciso di investire sul proprio territorio; eroi silenziosi spesso attivi nella generosa terra di confine tra Marche e Abruzzo.

Colline teramane (ph. Ivan Masciovecchio)
Colline teramane (ph. Ivan Masciovecchio)

Proprio nell’ambito del calendario di eventi (ancora in via di definizione), tra i vari appuntamenti in programma, lunedì 29 aprile si svolgerà la cena (costo € 40 vini inclusi) Il gusto dell’Abruzzo. Il confine invisibile alla quale parteciperanno i produttori Monti Food Import, OP Abruzzo Pesca e Fattoria L’Arca insieme agli chef dei ristoranti Il Palmizio (Alba Adriatica), Osteria degli Ulivi (Montorio al Vomano), Un mondo fluttuante (Teramo), Zenobi (Colonnella), Marca Zunica (Ascoli Piceno), i quali daranno vita ad una serata sulle storie dell’Appennino abruzzese, terra di continui interscambi con le Marche ed a maggior ragione con il contiguo Piceno nonostante la storica divisione tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie; due terre che si sono sempre parlate, donando una all’altra le reciproche tradizioni enogastronomiche. Info e prenotazioni al numero 329 3364788 oppure alla mail info@frittomistoallitaliana.it

Tags: abruzzoalba adriaticaascoli picenocivitella del trontocolonnelladaniele zunicafritto mistomontorio al vomanoteramozenobi
Previous Post

Terra Bene Comune, in Abruzzo l’incontro nazionale di Genuino Clandestino

Next Post

Vinicio Capossela in concerto ad agosto ad Alba Fucens

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.