• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Terra Bene Comune, in Abruzzo l’incontro nazionale di Genuino Clandestino

by ivan masciovecchio
15 Aprile 2019
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie della Cultura
Terra Bene Comune, in Abruzzo l’incontro nazionale di Genuino Clandestino

Campagna nei dintorni di Moscufo (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
4
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Nato nel 2010 come campagna di comunic-azione a sostegno del principio di autodeterminazione alimentare, il movimento dall’identità volutamente indefinita conosciuto con il nome di Genuino Clandestino si ritroverà in Abruzzo da venerdì 26 a domenica 28 aprile prossimi per l’incontro nazionale Terra Bene Comune. L’intensa tre giorni di incontri, spettacoli e consapevolezza aprirà i battenti nello spazio sociale Zona 22 di San Vito Chietino (26-27 aprile) per concludersi poi a Lanciano (28 aprile) con l’allestimento di un grande mercato contadino dove si potrà assistere anche a mostre fotografiche, concerti, installazioni artistiche e videoproiezioni.

Veduta della Marina dii San Vito Chietino (ph. Ivan Masciovecchio)
Veduta della Marina dii San Vito Chietino (ph. Ivan Masciovecchio)

Organizzata con l’adesione ed il patrocinio delle rispettive amministrazioni comunali, la manifestazione si propone l’obiettivo di creare comunità territoriali che siano in grado di sperimentare reti economiche alternative, sostenendo e diffondendo agricolture contadine che tutelano la salute della terra, dell’ambiente e degli esseri viventi, salvaguardando il patrimonio agroalimentare e arrestando il processo di estinzione della biodiversità; un’alleanza tra movimenti urbani, singoli cittadini e realtà rurali che sappia riconnettere città e campagna superando le categorie di produttore e consumatore.

Campagna nei dintorni di Moscufo (ph. Ivan Masciovecchio)
Campagna nei dintorni di Moscufo (ph. Ivan Masciovecchio)

Venerdì 26 aprile i partecipanti saranno accolti dal pomeriggio con la musica live della Jha Family. In serata prevista una cena popolare e lo spettacolo A lu monne di la lune, cunti e canti meticci della tradizione popolare abruzzese di e con Emanuele D’Ortona con musiche di Mimmo Spadano (Terre del Sud). Chiusura con DJ Set sempre grazie alla Jha Family. Sabato 27 aprile, invece, mattinata di discussioni con l’apertura dei sei tavoli tematici (Beni comuni; Garanzia partecipata e nuove reti; Ecologie e lotte ambientali; Primi semi: riflessioni per una libertà di educare; Nuovi schiavismi; Artigianato) ai quali, dopo pranzo, seguirà l’allestimento di altri otto tavoli tecnici (Modalità di lavorazione dei suoli in ottica di prevenzione del dissesto idrogeologico; Epigenetica; Artigianato; Birra artigianale; Conservazione e fertilità del suolo; Permacultura; Erboristica; Comunicazione e formazione) e la convocazione dell’assemblea plenaria.

Per tutta la giornata di sabato, inoltre, saranno presenti il Ludobus e i giochi in legno a cura di Officine Sinergiche, esibizioni di live painting a cura di Michela Di Lanzo e jam session sul mare. In serata, concerto dei Dogs Love Company e DJ Set. Info alla pagina fb dell’evento Terra Bene Comune oppure al numero 349 0525863 (Luca).

Tags: abruzzobiodiversitàgenuino clandestinolancianomercato contadinorete comunitàsan vito chietinozona 22
Previous Post

Penne ospita la seconda edizione del Festival delle Arti

Next Post

Cena con il gusto d’Abruzzo a Fritto Misto 2019

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?
Articoli Recenti

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese
Articoli Recenti

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano
Articoli Recenti

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.