• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

“Il Cammino dell’Adriatico” per un turismo d’altri tempi

by Noemi Trivellone
11 Giugno 2019
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Natura, Servizi
“Il Cammino dell’Adriatico” per un turismo d’altri tempi
0
SHARES
110
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Un unico percorso a legare l’intera la costa abruzzese: è partito ieri mattina, dalla Torre Carlo V di Martinsicuro, “Il Cammino dell’Adriatico” che farà tappa a Giulianova, Pineto, Pescara, Ortona, Fossacesia e Casalbordino, terminando a San Salvo domenica 16 giugno.

Torre Carlo V
Martinsicuro, Torre Carlo V

Il progetto, realizzato dall’associazione “Paliurus – natura, storia ed ecoturismo” di Pineto in collaborazione con l’agenzia di sviluppo locale Itaca, con l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo ed i patrocini dei comuni della costa abruzzese, ha come obiettivo primario il coinvolgimento delle comunità locali.

Un’intera settimana per muoversi a piedi lungo la costa abruzzese, sperimentando di persona le bellezze dei luoghi e la ricchezza dell’incontro. L’intero itinerario vedrà la presenza di alcuni soci dell’associazione Paliurus che raccoglieranno le opportunità di adesioni di “strutture ospitanti” che vogliano essere amiche de “Il Cammino dell’Adriatico” e informeranno quanti vogliano provare autonomamente l’esperienza di passeggiare nel nostro territorio per qualche giorno, sperimentando un “turismo d’altri tempi” alla riscoperta di un modo meno frenetico di vivere il viaggio.

Per chiunque volesse sperimentare il percorso nei giorni previsti, la partecipazione è libera e autonoma e non è prevista iscrizione. Per maggiori informazioni: www.camminodelladriatico.it, e-mail: associazionepaliurus@gmail.com, contatto telefonico: 329.5362360.

Tags: associazione Paliuruscamminocasalbordinofossacesiagiulianovail cammino dell'adriaticomartinsicuroortonapinetoregione abruzzosan salvotorre carlo V
Previous Post

Parole, corpi, suoni, arte nell’intenso programma di Paesemadre

Next Post

Tutti in festa per POPCON e il MANDORLO

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022
Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.