• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Alla scoperta di Montorio al Vomano, il paese dello Stù

by ivan masciovecchio
3 Giugno 2019
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto, Le Vie della Cultura
Montorio-al-vomano

Veduta di Montorio al Vomano. (Ph.: Maurizio Anselmi).

0
SHARES
463
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

«Una tavolata di giocatori (una società umana); a ognuno una carta (una sorte); a ognuno una possibilità di cambiarla (di mutar destino); ma ognuno è bloccato dinanzi ad un trionfo (è sconfitto dai potenti) e capita di buscare un colpo (di esser puniti); si scoprono le carte e la più bassa (il capro espiatorio) paga per tutti». In queste poche righe di Saverio Franchi sono sintetizzate l’essenza e la bellezza dello STU’, tipico gioco natalizio che a Montorio al Vomano (TE) è radicato nei costumi da tempi immemorabili, la cui storia potete approfondire cliccando QUI.

Montorio-al-vomano
Veduta di Montorio al Vomano (ph. Maurizio Anselmi).

Con il patrocinio dell’amministrazione comunale e del Consorzio BIM Vomano-Tordino di Teramo, per la giornata di sabato 8 giugno 2019 è stata organizzata una manifestazione cittadina particolare e gustosa che, sotto l’insegna de Il Dilettevole Giuoco del Piacere, darà la possibilità ai partecipanti di immergersi nell’universo dello STU’, perdendosi allo stesso tempo tra le bellezze dell’incantevole borgo della provincia teramana.

Il programma allestito in collaborazione con l’associazione Monte D’Oro prenderà avvio alle ore 11 con la registrazione dei partecipanti ed un momento Coffee Art durante il quale si potranno assaggiare i prelibati Bocconotti montoriesi. A seguire, prima sessione del Dilettevole Giuoco con la Cooking Class “S’argodh” (Si rigode nel dialetto locale) a cura delle Custodi del Parco, con preparazione di Timballo, Mazzarelle e Pizza Dolce (puntata con carta d’ingresso € 5 Taverna).

Nel pomeriggio, Contest di Fotografia nella Riserva Naturale del Vomano a cura del Laboratorio di Paolo di Giosia oppure di YogaTrek a cura dell’associazione Il Sole e La Luna (per chi continua con il Dilettevole Giuoco € 10 Taverna e Gnaff). Si proseguirà poi con una visita guidata alla scoperta di Montorio al Vomano con partenza dal Chiostro degli Zoccolanti – ospitante anche il Museo delle Tradizioni, del Presepe Artistico e la Sala Capitani – e merenda a base dei piatti realizzati nella Cooking Class ed i prodotti in anteprima della “Vetrina del Parco”, fino allo stupendo centro storico dove si potrà assistere ad un Concerto Condiviso a cura del Laboratorio di Musica Associato (per chi esce qui dal Dilettevole Giuoco € 20 Taverna, Gnaff & BBum).

In serata, Cena Conclusiva nei locali aderenti all’iniziativa riservata ai partecipanti al Dilettevole Giuoco (per chi arriva in finale € 40 Taverna, Gnaff & Bumm e Cucco). A chi esibirà tutte le carte di ingresso timbrate alla fine di ciascuna tappa, sarà consegnato in omaggio un mazzo di carte da Stù Masenghini. La prenotazione alle diverse sessioni del Dilettevole Giuoco è obbligatoria (entro il 5 giugno, fino ad esaurimento posti), indicando l’importo prescelto (€ 5, 10, 20 o 40) accanto a cognome e nome di ogni singolo partecipante, da effettuarsi tramite messaggio WhatsApp o telefonando al numero 347 8623392.

Tags: abruzzochiostro degli zoccolantimontorio al vomanoparco nazionale gran sassostùvetrina del parco
Previous Post

Tutto pronto per la domenica all’insegna del “lino”

Next Post

Loreto Aprutino, a luglio torna la rassegna culturale Paesemadre

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.