• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Tutto pronto per la domenica all’insegna del “lino”

by Greta Massimi
4 Luglio 2019
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura
anselmi lago campotosto

Il suggestivo lago di Campotosto (Ph.: Maurizio Anselmi).

0
SHARES
54
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

di Greta Massimi

Nella splendida cornice di Campotosto si darà vita ad una manifestazione all’insegna della “natura” e del “gusto”, tutta da non perdere

anselmi lago campotosto
Il suggestivo lago di Campotosto (Ph.: Maurizio Anselmi).

Domenica 2 giugno, per gli appassionati dello splendido paesaggio aquilano e amanti delle identitarie tradizioni di cui l’Abruzzo è scrigno prezioso, la Festa del lino costituisce un evento da non perdere. Ideatrice e promotrice di questa suggestiva iniziativa è Assunta Perilli, famosa al grande pubblico per la sua attività di tessitrice e del suo ruolo in qualità di ambasciatrice del Parco nel Mondo, è stata protagonista, tra gli altri, di alcuni scatti a cura di Luciano D’Angelo in una recente mostra all’Aurum, a Pescara.

Come dichiarato da Assunta Perilli l’idea nasce nel 2002 da una bustina di antichi semi che ricevette in dono dalla signora Santina Vertolli e che, una volta piantati, diedero vita all’attuale filiera del Lino che possiamo ammirare a Campotosto, curata dalla nostra tessitrice da ormai 16 anni. Una tradizione che vide una sola interruzione a causa del sisma del 2017 che comportò la distruzione del paese. Ma fu proprio la volontà di valorizzare questa secolare tradizione che si pensò a trasformarla in una vera e propria “festa”.

Il ricco programma vede l’inaugurazione con la consueta passeggiata sullo splendido lago “Alla ricerca di erbe rare e tintore”, a cura dell’Ente Parco Nazionale Gran Sasso Laga, guidata da Domenico Carissimi.

Approfittando delle attività commerciali del paese, una volta pranzato, il tour prosegue presso la Casa della Comunità (sita in via Roma), per godere della mostra fotografica-naturalistica, a cura di Leonardo Bravi, che ha per tema la bellezza del lago, vanto di livello europeo, e dei suggestivi territori circostanti. Nel contempo il pubblico potrà ricevere ulteriori informazioni presso gli stand che saranno allestiti sul posto e partecipare alla “distribuzione dei semi di lino”.

Si proseguirà con l’appuntamento previsto alle ore 15.10 con l’Ambasciatore del Parco nel Mondo Peter Lerner ed Enrico Sgarella che presenteranno la guida sul “cammino nelle Terre Mutate”, che narra, per l’appunto, di un cammino solidale nell’appennino ferito. Alle ore 15,30 sarà possibile assistere al concerto curato dall’Associazione TerreDonne, promosso da Susanna Buffa. Per concludere il buffet al sapor di lino di Mirella Cucchiella.

Tags: abruzzocampotostoconcertodonnafestagustolago di campotostomostraMostra fotograficaParco Nazionale del Gran Sasso Monti della Lagatradizioni
Previous Post

Enrico Deaglio a Sulmona per la presentazione del libro sull’anarchico Carlo Tresca

Next Post

Alla scoperta di Montorio al Vomano, il paese dello Stù

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.