• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Al via le premiazioni del 18° Festival Internazionale del Cinema Naturalistico e Ambientale “I Carabinieri e l’Ambiente”

by Greta Massimi
15 Settembre 2018
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura
Festival Internazionale del Cinema Naturalistico

18° Festival Internazionale del Cinema Naturalistico e Ambientale "I Carabinieri e l'Ambiente".

0
SHARES
16
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Avrà luogo nella giornata odierna, alle ore 20,30, nella splendida cornice del Cineteatro comunale di Teramo, la cerimonia di consegna dei premi con Bevilacqua, Fazzuoli e Mazzocchetti

Festival Internazionale del Cinema Naturalistico
18° Festival Internazionale del Cinema Naturalistico e Ambientale
“I Carabinieri e l’Ambiente”.

Il programma della serata conclusiva del Festival che andrà in scena oggi, con la conduzione del giornalista e autore televisivo Osvaldo Bevilacqua, affiancato dalla cantante e presentatrice Angelica Volpi, prospetta una serata ricca di sorprese e con ospiti di eccezione, volto a intrattenere il suo pubblico dopo la conclusione del tour che tradizionalmente il Festival svolge e che quest’anno l’ha visto protagonista nelle location di Penne, Silvi, Avezzano e Pescara.

La giuria, presieduta dal regista Marcello Ramognino, ha deciso di assegnare il premio “Natura e ambiente” all’economista e saggista americano, da sempre impegnato nel campo dell’ecosostenibilità, Jeremy Rifkin. Per il vincitore ci saranno Angelo Consoli e Giovanni De Cristofaro, ovvero il direttore e il responsabile Direttore dell’Ufficio Europeo di Jeremy Rifkin. La Francia si aggiudica quest’anno il premio “Cinema Pronatura” – che viene conferito annualmente ai Paesi del mondo che si sono distinti nell’ambito del cinema ambientale – grazie ai documentari prodotti in autonomia o in coproduzione con il Centro nazionale delle ricerche scientifiche francese (CNRS). In rappresentanza ci sarà un componente dell’Ambasciata francese in Italia. Il premio alla “Carriera” sarà conferito a Federico Fazzuoli, autore e conduttore televisivo, famoso in Italia in qualità di ideatore e presentatore del programma “Linea verde”.

I vincitori dei restanti tre premi non sono stati resi noti, ovvero il premio della Giuria, del Pubblico e al Valore scientifico. Ad allietare la serata ci saranno il celebre tenore Piero Mazzocchetti, il popolare cantastorie Franco Palumbo, in arte Roppoppò, assieme al gruppo folcloristico Il laccio d’amore, e il musicista Andrea Spada, con il suo spettacolare caisa drum.

Si ricorda che il Festival collabora attivamente con l’Arma dei Carabinieri, un sodalizio che prosegue già da due anni. Infatti come dichiarato dal Colonnello Gualberto Mancini in conferenza stampa:

“La specialità forestale dell’Arma è ben lieta di partecipare a manifestazioni come questa, che fanno ben conoscere l’ambiente e quanto esso sia prezioso e fragile. Un messaggio rivolto soprattutto ai giovani, affinché possano appassionarsi ai loro luoghi, alle loro montagne, sviluppare rispetto per l’ambiente e il territorio. Del resto questo festival avrà un seguito ad ottobre, con attività di divulgazione ambientale nelle scuole”.

Il direttore del Festival Riccardo Forti ha aggiunto come “Il messaggio implicito nel festival, con le sue tante proiezioni gratuite nelle piazze d’Abruzzo è quello della prevenzione e sensibilizzazione, e questo di fatto un po’ agevola l’attività quotidiana e preziosissima di controllo e perseguimento dei reati ambientali da parte dell’Arma dei Carabinieri”.

Tags: abruzzoambientecinemanaturapremiteramo
Previous Post

In viaggio nella storia d’Abruzzo lungo la Linea Gustav

Next Post

Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.