• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Fede

Abbazia di Santa Maria di Propezzano: quando la realtà si intreccia con la leggenda

by Redazione
27 Dicembre 2012
in Le Vie della Fede
0
SHARES
339
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

L’origine di questo straordinario gioiello romanico dell’alto medioevo si deve a tre pellegrini tedeschi che, di ritorno dalla Terra Santa, vollero fermarsi tre queste colline che già allora apparivano piene di fascino e infondevano il senso della tranquillità e del riposo.
Da quel passaggio la tradizione vuole che sorgesse uno dei monumenti più esclusivi e importanti dell’intera regione, capace di avvicinare come pochi alla contemplazione

abbazia di Santa Maria di Propezzano
affresco Ultima Cena abbazia di Santa Maria di Propezzano

Se si segue la storia, il primo riferimento certo sulla chiesa si ha nel 1221, quando papa Onorio III acquisisce il monastero di S. Salvatore Maggiore di Rieti, in cui figura, tra i propri territori, “Sancte Marie in Propictiano”. Ma la storia del luogo sacro è ben più antica, anche se la realtà si intreccia con la leggenda. Quest’ultima, infatti, parla che nel 715, esattamente il 10 maggio, tre pellegrini tedeschi, mentre tornavano dalla Terra Santa, si fermarono nel luogo dove oggi sorge l’abbazia. I viandanti appoggiarono le loro bisacce contenenti sante reliquie su dei rami e questi iniziarono a crescere a dismisura: i tre si spaventarono, tanto da invocare il Signore. A quel punto si lasciarono andare in un sonno profondo e in quel frangente sognarono la Madonna che diceva loro di costruire proprio in quel luogo una chiesa a lei dedicata. Così al risveglio edificarono un piccolo altare e a quel punto i rami che si erano ingigantiti, ripresero le dimensioni normali. Tornando alla storia, l’attuale struttura di stile romanico-gotico risale al 1300. Nel 1393 papa Bonifacio IX concesse l’indulgenza plenaria, che si otteneva attraversando la Porta Santa, ancora collocata sulla sinistra dell’ingresso, impreziosita da colonnine tortili e contraddistinta da un raffinato portale scolpito da Raimondo del Poggio. La facciata presenta un bel portale, preceduto da un nartece (portichetto) e sovrastato da un rosone. L’interno è a tre navate (con quella centrale più alta), senza transetto né abside, divisa in quindici campate con archi a tutto sesto su pilastri compositi. Il chiostro addossato sul lato destro della navata è a struttura quadrangolare con ogni lato della lunghezza di poco più di venti metri, formato da due file di archi sovrapposti a tutto sesto: cinque sono le arcate inferiori, mentre il doppio quelle superiori. Prezioso l’affresco di una delle arcate inferiori a crociera risalente al pittore polacco Sebastiano Majewski (1585-1660). Al centro del chiostro c’è un pozzo. Posto sul lato sud, il refettorio ha interessanti affreschi come la “Crocifissione”, le immagini di San Francesco e San Benedetto per sottolineare la successione che si è avuta nel convento degli ordini monastici. Da segnalare anche una interessante “Ultima cena”.

Previous Post

Penna Sant’Andrea… dove il tempo sembra essersi fermato

Next Post

Morro d’Oro, il borgo incantato

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
CAI L’Aquila, alla scoperta degli eremi e della storia di Celestino V
Articoli Recenti

CAI L’Aquila, alla scoperta degli eremi e della storia di Celestino V

21 Marzo 2022
Luoghi del Cuore FAI 2020, l’eremo di Sant’Onofrio al Morrone vince il premio della classifica  speciale “Italia sopra i 600 m”
Articoli Recenti

Luoghi del Cuore FAI 2020, l’eremo di Sant’Onofrio al Morrone vince il premio della classifica speciale “Italia sopra i 600 m”

8 Luglio 2021
VIAGGIO NEI LUOGHI DANNUNZIANI IN ABRUZZO
Articoli Recenti

VIAGGIO NEI LUOGHI DANNUNZIANI IN ABRUZZO

24 Novembre 2020

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.