• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

by Redazione Teramo
4 Agosto 2022
in Articoli Recenti, Le Vie della Fede, Primo Piano
0
SHARES
112
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Nella foto di copertina (ph. Luca Del Monaco) è ritratta la preziosa reliquia custodita nel Santuario del Volto Santo a Manoppello

Entrano nel vivo i festeggiamenti in onore del Volto Santo con un programma in cui si alterneranno momenti di preghiera, attività socio-culturali e la solenne celebrazione eucaristica presieduta (sabato 6 agosto, ore 11) da sua eccellenza Antonio D’Angelo,vescovo ausiliare dell’arcidiocesi dell’Aquila. I festeggiamenti in onore del Volto Santo, che sono anche un’occasione per ripercorrere la storia, lunga quattro secoli, della presenza dei Frati Cappuccini a Manoppello, che nel 1620 completarono i lavori di edificazione del convento e presero dimora in città. Pochi anni dopo venne affidata loro la preziosa reliquia del Sacro Velo di Gesù che custodiscono, da allora, con cura, affetto, devozione e gioia.

Nel corso della festa del Volto Santo sarà possibile visitare anche la prima mostra di Arte sacra e paesaggi d’Abruzzo che inaugurata, oggi, giovedì 4 agosto (ore 10.30) nella sala congressi della Casa del Pellegrino. L’allestimento, pensato e coordinato dall’associazione Arabona Aps, presieduta da Frank William Marinelli, sarà visitabile fino a domenica vede la partecipazione di una trentina di artisti abruzzesi che hanno raffigurato il sacro velo. Al taglio del nastro sono intervenuti il Rettore della basilica padre Antonio Gentili, il presidente del Parco Maiella Lucio Zazzara, il sindaco e l’assessore del Comune di Manoppello Giorgio De Luca e Giulia De Lellis e il presidente di Arabona Aps Frank William Marinelli con il curatore Giampaolo Di Mattia.

(ph. Luca Del Monaco)

Il programma dei festeggiamenti religiosi, iniziato il 27 luglio con la novena di preparazione, oltre a un bel momento di condivisione che ha visto coinvolti oltre 150 bambini, prevede domani, venerdì 5 agosto la solenne esposizione del Volto Santo, dedicata alla preghiera personale seguita dalla Colazione Cappuccina. 

Il giorno della festa, il 6 agosto, sarà celebrata la messa solenne presieduta da monsignor Antonio D’Angelo, vescovo ausiliare dell’arcidiocesi dell’Aquila (ore 11). Alle 19, dopo la messa presieduta dal Ministro provinciale dei Cappuccini Matteo Siro seguiranno la solenne processione con la reliquia del Volto Santo e la benedizione alla città. Quanto al programma civile, le serate del 5, 6 e 7 agosto saranno allietate da momenti aggregativi che si svolgeranno all’aperto nelle vicinanze del Santuario rispettivamente con il concerto di Punto Radio Com – Cover Band di Vasco Rossi, l’esibizione dell’orchestra Matteo Tarantino e il concerto dell’orchestra Li straccapiazz”.

“La festa rappresenta un’occasione di speranza per noi, per la popolazione di Manoppello e per tutti coloro che frequentano questo Santuario – ha spiegato il rettore Padre Antonio Gentili – l’invito è a partecipare con gioia e nella preghiera”.

“Ci apprestiamo a vivere le celebrazione del Volto Santo anche ricordando la secolare presenza dei Frati Cappuccini a Manoppello – ha detto il sindaco Giorgio De Luca – che la reliquia del Sacro Velo di Gesù, portata in città, nel 1506, da uno sconosciuto pellegrino, scomparso senza lasciare traccia subito dopo aver consegnato il Velo al medico Giacomo Antonio Leonelli”.

Previous Post

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

Next Post

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild
Articoli Recenti

Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild

6 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52