• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

by Redazione Pescara
3 Agosto 2022
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura, Servizi
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

DCIM101MEDIADJI_0168.JPG

0
SHARES
148
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Con la prima data della rassegna Concerti delle Abbazie – organizzata come di consueto dall’associazione culturale Luzmek – prenderanno il via mercoledì 3 agosto dal borgo di Cellino Attanasio (TE) le attività di promozione ideate dal GAL Terreverdi Teramane nell’ambito del progetto GAL e dintorni e della rete del turismo sostenibile Tour Terreverdi Teramane con l’intento di creare cinque itinerari tematici volti a potenziare l’offerta turistica dell’area di competenza entro il prossimo anno.

DCIM101MEDIADJI_0168.JPG

In occasione delle cinque tappe musicali del festival, a margine dei concerti in programma nei giorni 3 (Tony Pancella, Giardini del Convento a Cellino Attanasio), 8 (Daniele Falasca 4et, Sagrato della Chiesa della SS. Annunziata a Montepagano di Roseto degli Abruzzi), 24 agosto (Ethnic Project, Chiostro dell’Abbazia di Propezzano a Morro d’Oro) e 9 (Rino De Patre, Chiostro del Convento Santi Sette Fratelli a Mosciano Sant’Angelo) e 16 settembre (Mauro De Federicis 4et, Auditorium Sant’Antonio a Mutignano di Pineto), saranno previsti quindi dei mini tour dedicati alla stampa ed agli operatori di settore grazie ai quali saranno proposti in anteprima alcuni degli itinerari che permetteranno di coniugare turismo lento e attivo andando alla scoperta di paesaggi rurali, patrimoni materiali e immateriali e dell’enogastronomia del territorio, spaziando tra arte, gusto e cultura.

A regime, i cinque percorsi condurranno i visitatori a Passeggio tra le DOC e le DOCG per vivere l’intensità dei colori e dei sapori dei prodotti enologici tra cantine e borghi medievali; tra i Sentieri del gusto sui territori di bassa collina compresi tra i fiumi Tordino e Vomano; oppure Tra mare e dolci colline attraverso le bellezze artistiche e la bontà di un olio extravergine di oliva DOP unico come il Pretuziano delle Colline Teramane. Si snoderà poi tra gli splendidi paesaggi naturali e gli incantevoli borghi sospesi tra la costa e le colline teramane anche l’itinerario A spasso nel tempo, andando a ritroso fino al Medioevo, tra storia, antiche tradizioni e vedute mozzafiato. Infine, sarà possibile andare alla scoperta della Valle dei giganti di pietra guidati dalla spiritualità e dallo splendore delle abbazie benedettine romaniche immerse nel cuore delle Terreverdi Teramane.

Tags: abruzzocellino attanasioconcertigal terreverdi teramanepromozione territoriale
Previous Post

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

Next Post

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino
Le Vie dei Borghi

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52