• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

A Guardiagrele si alza il sipario su Étape, nuovo progetto gastronomico dall’anima informale

by ivan masciovecchio
14 Dicembre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
A Guardiagrele si alza il sipario su Étape, nuovo progetto gastronomico dall’anima informale

Valeria Lanzoni e Francesco Ricci

0
SHARES
4.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Rivisto e ricalibrato anche a seguito dei viaggi e delle nuove esperienze accumulate nel corso degli anni, sta finalmente per alzarsi il sipario su Étape, «un sogno nato nel 2015, un concept ideato nel 2020» che i giovani Francesco Ricci e Valeria Lanzoni apriranno al pubblico poco prima del prossimo Natale in largo Garibaldi 49 a Guardiagrele (CH), a due passi dall’imponente torrione Orsini che svetta nella parte più alta del nucleo storico.

Valeria Lanzoni e Francesco Ricci

«Questo luogo nasce dalle nostre passioni e dal nostro vissuto comune – raccontano in anteprima a Tesori d’Abruzzo i due protagonisti –, pensato, disegnato e allestito per accogliere senza formalismi chi verrà a trovarci, facendolo sentire come in famiglia. Lo stile e l’arredamento riprendono l’idea del bistrot parigino, con tavoli effetto marmo e sedie di stampo vecchia Milano, un bancone bar in legno massello e un magazzino a vista».

Nel piccolo laboratorio di gastronomia con una ventina di posti a sedere – in aggiunta alla barra – sarà proposto un menù semplice ma sfizioso, dai taglieri di salumi e formaggi reperiti da artigiani locali a piattini più ricercati ideati di volta in volta, da accompagnare con vini italiani ed esteri, rigorosamente bio e naturali. «Sarà disponibile anche una drink list perché è nostra intenzione unire il mondo della miscelazione a quello della cucina moderna realizzata con un occhio di riguardo nella selezione delle materie prime ».

Cattedrale di S. Maria Maggiore a Guardiagrele (ph. sito borghipiubelliditalia.it)

Nativo di Guardiagrele, Francesco Ricci ha mosso i primi passi lavorativi in Abruzzo per poi trasferirsi a Milano, rimanendovi per dieci anni. Qui è approdato al ristorante dello chef Carlo Cracco dove, oltre ad incontrare nel 2015 la sua futura compagna di vita e di lavoro, ha avuto modo di ampliare le sue competenze di sala e bar con il bartender Filippo Sisti. Valeria Lanzoni, milanese di nascita ed abruzzese per amore, vanta un bagaglio di esperienze come barlady di primaria importanza, avendo lavorato in molti locali milanesi e non, tra i quali l’iconica Terrazza Aperol in Piazza Duomo.

La Maiella vista dalle campagne di Guardiagrele (ph. Ivan Masciovecchio)

Con l’imminente apertura di Étape (per restare aggiornati sulla data ufficiale consigliamo di seguire le pagine facebook e IG del locale), raccolto e confidenziale palcoscenico di gusto e convivialità, la città di pietra narrata da Gabriele d’Annunzio, inserita a pieno titolo nel club dei Borghi più belli d’Italia, si caratterizza sempre più per essere una delle mete del gusto d’Abruzzo, potendo vantare – fuori e dentro le (ex) mura – un ristorante insignito dal 2011 di una stella Michelin; un altro ininterrottamente recensito dalla guida alle Osterie d’Italia di Slow Food dal 2013; una pizzeria premiata fin dalla prima edizione del 2014 con il massimo riconoscimento dei Tre Spicchi dalla guida tematica del Gambero Rosso; una macelleria il cui titolare dal 2013 arricchisce il corpo docente della scuola di formazione di Niko Romito; due storiche pasticcerie dove assaporare – tra altre dolcezze – le originali ed imperdibili Sise delle monache; una enoteca wine bar gestita insieme al figlio da uno dei migliori sommelier d’Abruzzo; ma soprattutto, un discreto numero di aziende agricole immerse nella campagna circostante in grado di offrire uno straordinario paniere di specialità agroalimentari del territorio posto alle pendici della Maiella madre, spaziando dai formaggi ai salumi, dall’olio al vino, dai cereali al miele.

Tags: abruzzoétapefrancesco ricciguardiagrelenuove aperturevaleria lanzoni
Previous Post

Rocca San Giovanni, fatturato in crescita nel 2022 per la Cantina Frentana. E nuove sfide all’orizzonte

Next Post

Montesilvano, al Carpe Diem presentate le nuove pizze ideate con lo chef Gianni Dezio

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.