• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

A Pescara si discute sul cuoco del futuro

by ivan masciovecchio
11 Marzo 2016
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
A Pescara si discute sul cuoco del futuro
0
SHARES
18
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Organizzato dall’Unione Cuochi Abruzzesi in collaborazione con le associazioni di Molise e Marche e con il patrocinio del Comune di Pescara, si svolgerà lunedì 14 marzo all’Aurum di Pescara il seminario dal titolo “Il Cuoco del futuro – formazione, ricerca, condivisione”.

Si tratta di un incontro che traccerà lo stato dell’arte della cucina dell’area centro-adriatica e illustrerà i percorsi di crescita professionale che consentono al cuoco contemporaneo di essere sempre aggiornato sull’utilizzo di tecniche e di tecnologie al servizio della valorizzazione dei prodotti locali, della salute a tavola e della sostenibilità anche economica dell’attività di ristorazione.

locandina invitoOspiti di eccezione saranno Rocco Pozzulo, presidente nazionale della Federazione Italiana Cuochi, e Franco Luise, executive chef di cucina del Waldorf Astoria di Gerusalemme e prolifico scrittore di testi professionali e ricettari, dopo aver lavorato in alcuni dei templi sacri dell’alta ospitalità come Cipriani di Venezia, Lapa Palace di Lisbona, Hotel Caruso di Ravello, Suvretta House di St. Moritz, Molino Stucky di Venezia.

Sarà interessante ascoltare anche l’esperienza di William Zonfa, chef stellato abruzzese de La Magione Papale a L’Aquila, vero e proprio ambasciatore dei prodotti abruzzesi nel mondo, rientrato di recente da un tour che ha toccato Israele, Turchia, Singapore e Thailandia.

Enzo Vizzari (ph. Ivan Masciovecchio)
Enzo Vizzari (ph. Ivan Masciovecchio)

Dopo l’introduzione dei presidenti Andrea De Felice dell’Unione Cuochi Abruzzesi, interverranno Gabriella Bugari dell’Unione Cuochi Marche, Vittorio Sallustio dell’Unione Cuochi Molise ed il dirigente scolastico dell’Ipssar De Cecco di Pescara Alessandra Di Pietro; spetterà poi al professor Ezio Sciarra il compito di ripercorrere l’evoluzione sociale del cuoco. Le relazioni saranno intervallate dalle considerazioni di Enzo Vizzari, direttore delle guide de L’Espresso e da Massimo Di Cintio, giornalista enogastronomico, socio onorario della FIC e ideatore dell’evento Meet in Cucina.

«Obiettivo principale dell’incontro – spiega il presidente Unione Cuochi Abruzzesi Andrea De Felice – è dare seguito ai temi in parte affrontati in occasione del congresso regionale Meet in Cucina, per analizzare quali debbano essere le caratteristiche professionali del cuoco contemporaneo e per confrontare lo stato dell’arte della cucina di tre regioni vicine che condividono una parte di storia e di cultura, anche alla luce di nuovi percorsi congiunti di valorizzazione dei territori e dei prodotti dell’enogastronomia del Medio Adriatico».

Nel corso dell’incontro sarà presentata la 26esima edizione del concorso “Lu Carrature d’Ore”, il programma dal 21 al 23 marzo prossimi con la partecipazione di oltre venti cuochi regionali.

Tags: abruzzoassociazione cuochicucinaenogastronomiafoodpescara
Previous Post

Approda a Pescara l’affascinante odissea di una bolla di champagne

Next Post

Sul binario giusto con la Transiberiana d’Italia

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild
Articoli Recenti

Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild

6 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52