• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Lampade per specchi d’acqua

by Roberta Bellantuono
30 Aprile 2018
in Articoli Recenti, Le Vie della Natura, Servizi
Lampade per specchi d’acqua
0
SHARES
85
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Foto: Giancarlo Malandra Testi: Roberta Bellantuono

C’era una volta un peschereccio in partenza verso il mare aperto nel pomeriggio di un giorno qualunque, con a bordo degli uomini addestrati alla fatica e alla rinuncia, ‘con un solco lungo il viso come una specie di sorriso’ per citare De André, che di questi volti ne aveva fatto uno stato d’animo interiore.

Lampade 2.2

 

Giancarlo è con loro, ha chiesto al mare di poter partecipare alla pesca con la lampara e lui gli ha risposto inviandogli un armatore disposto a farlo salire sul suo peschereccio e dei marinai pronti ad accoglierlo. Il segreto del viaggio nel buio della sera e poi nella notte fonda alla ricerca di sardine e alici, le uniche ammagliate dall’accecante bagliore della lampara, è racchiuso negli scatti della fedele macchina fotografica, un terzo occhio meno soggettivo ma più onnicomprensivo, forse persino dei sentimenti, impressi nel gioco di luci e ombre.

Si scelgono rigorosamente notti senza luna piena, per essere i soli a dominare la luce e a catturare l’attenzione degli esserini che popolano la superficie del mare: la lampara è composta da lampadine del tutto particolari, inconoscibili per grandezza e potenza, che, appena sprigionata la sua luce, produce un banco, come una palla di pesci, che si raggruppano attratti. E proprio lì, senza apparente sforzo, i marinai, scesi con scialuppe bianche e silenziose in mare, tirano su le reti e con queste, loro, il bottino di pesce che le acque tranquille consegnano.

Un mare poco fondo, quasi un grande lago, l’Adriatico, lontano dall’irruento e spaventoso mare del Nord, di quello dalla Bretagna in su, così fedelmente amato e immortalato da Jean Gaumy, fotografo francese dell’agenzia Magnum, che ha racchiuso nel suo libro ‘Mare Aperto’, le immagini più suggestive della pesca, in quelle acque così agitate. Lo stesso libro trovato da Giancarlo Malandra in un fortunato incontro casuale in libreria e che ha colpito da subito la sua immaginazione: quei pescherecci a ponte aperto raccontati in 14 anni di lavoro sono stati un colpo di fulmine difficile da dimenticare, fonte d’ispirazione e creazione, la stessa impressa in questo reportage fotografico.

Lampade 2.1

Ciò che non può essere impresso, riesce, invece, a essere suggerito, soprattutto lì dove il nero vince su tutto, i contorni si perdono anche dentro a un silenzio immaginato, ai gabbiani sempre presenti di notte e di giorno e al rumore assordante del motore che si riesce, dopo poco, a escludere dalla sfera sonora. Alcuni volti, immersi nel buio della notte e della fatica, sono di migranti, raccontano di storie di mare, di lotta, di cammino e di dolore: gli stessi che intraprendono questo lavoro faticoso, ormai per pochi, per i pochi che si tramandano come un testamento il dna del mare e che ne conoscono gioie e dolori.

Il sogno di Giancarlo di raccontare la pesca e di farlo attraverso la frontiera inesplorata del mare aperto nella notte, culmina quando la sensibilità dell’occhio umano s’incrocia con la sfrontatezza della natura, che piega chi cerca di mangiare con essa.

255

“Pensava sempre al mare come a la mar, come lo chiamano in spagnolo quando lo amano. A volte coloro che l’amano ne parlano male, ma sempre come se parlassero di una donna”, come per Ernest Hemingway ne ‘Il vecchio e il mare’, potrebbe essere per i marinai, lontani dalle loro famiglie, in un lavoro che si ama e si odia alla stessa misura, come una donna, troppo esigente, eppure bellissima.

 

Tags: abruzzoadriaticofotografielamparapescatesori
Previous Post

“Territorio Memoria e Identità”

Next Post

Viva la Vite, artigiani del vino in fiera a Pescara

Altri articoli che potrebbero interessarti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara
Articoli Recenti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese
Articoli Recenti

Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

20 Giugno 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

20 Giugno 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

20 Giugno 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.