• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

VINI BIOVEGAN: NASCONO DEEA BIO E CHICHIBIO DI CODICE CITRA

by Redazione
7 Aprile 2016
in Le Vie del Gusto, Servizi
VINI BIOVEGAN: NASCONO DEEA BIO E CHICHIBIO DI CODICE CITRA
0
SHARES
17
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sostenibilità ambientale e packaging eco-friendly il valore aggiunto delle linee presentate oggi a Pescara.

roberto-cilli_vino
Foto di Roberto Cilli

Codice Citra, la principale realtà vitivinicola d’Abruzzo, lancia ChiChiBio e DEEA, le due linee di vini biovegan all’insegna della sostenibilità ambientale. Vini unici, in grado di esaltare le caratteristiche di vitigni autoctoni come Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo e Pecorino, che rafforzano il loro legame con il territorio grazie alla collaborazione con il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, a cui andrà una parte del ricavato dalle vendite. Nati dall’accurata selezione dei migliori cru prodotti dagli oltre 6000 ettari di vigneti disposti su un territorio che va dal mare alle pendici della montagna, i nuovi vini biovegan di Citra mantengono tutte le caratteristiche dei vini tradizionali, ma sono prodotti con processi che escludono l’utilizzo di qualsiasi sostanza di origine animale, rispettando i dettami dell’alimentazione vegana e ottenendo la certificazione biovegan. Il valore aggiunto è rappresentato dal “senza compromessi”, ricalcato anche nella filosofia di sviluppo di un packaging eco-friendly, realizzato con materiale riciclabile in ogni sua parte. Questo lancio sottolinea la volontà dell’azienda a indirizzarsi verso un marketing 3.0, “marketing esperienziale” in cui l’attenzione è rivolta al cliente ed alla sua esperienza di consumo, cercando sempre di unire l’anima al prodotto, ovvero quell’insieme di valori nei quali i consumatori riescono ad identificarsi. Prodotte con uve biologiche, le nuove linee sono destinate a diversi settori commerciali. ChiChiBio è pensata per il mercato della Grande Distribuzione Organizzata e a rappresentare questa linea è la Gru, simbolo internazionale di pace, felicità e lunga vita, e a differenza della novella del Boccaccio, qui trova la sua rivincita su Chichibio. La Linea DEEA, destinata invece al mercato HORECA, è nata per celebrare la “Terra” perché è sacra, è madre e fonte di vita.

Lo stretto legame tra Codice Citra e l’Abruzzo è rafforzato dalla collaborazione tra l’azienda abruzzese e il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise. Attraverso i suoi vini biovegan infatti, l’azienda di Ortona sosterrà i progetti del Parco a cui sarà versato una percentuale sul totale netto del venduto. “I nostri vini biovegan nascono dall’amore di Codice Citra per il suo territorio, un luogo unico che contiene in sé molteplici anime che abbiamo l’obbligo di promuovere e preservare, ha dichiarato Valentino Di Campli, Presidente di Codice Citra. ChiChiBio e DEEA BIO vogliono portare avanti questa missione ed esaltare questo sentimento autentico, testimoniato dalla collaborazione che ci riempie di orgoglio con il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise”. “Abbiamo accolto con grande piacere questa collaborazione. – afferma Antonio Carrara, presidente dell’Ente Parco – Codice Citra rappresenta 3000 vignaioli che grazie alle loro colture preservano il paesaggio e il territorio. Siamo convinti che questa partnership unisce due eccellenze per la promozione della regione Abruzzo e che entrambe le realtà, Citra e Parco Nazionale, hanno a cuore il rispetto del territorio e la conservazione della natura. L’attenzione complessiva alla realizzazione di un prodotto all’insegna della sostenibilità aiuta la Natura e aiuterà il Parco alla conservazione delle sue specie simbolo a iniziare dall’orso bruno marsicano.” Anche il packaging dei nuovi vini sarà all’insegna della sostenibilità. Per vestire ChiChiBio e DEEA, Citra ha infatti scelto la bottiglia borgognotta Cristina, prodotta in vetro leggero e riciclabile che permette una minor produzione di rifiuti e un risparmio di CO2 emessa nell’atmosfera. La capsula, anch’essa riciclabile, è realizzata in PET rigido, estruso, orientato e atossico. L’etichetta è prodotta su carta naturale e per il tappo è stato invece scelto il NORMACORC Select BIO con tecnologia Plantcorc: si tratta del primo tappo da vino al mondo senza impronta di carbonio, prodotto con polimeri rinnovabili di origine vegetale e 100% riciclabile. Inoltre il NORMACORC Select BIO riduce al minimo l’impatto ambientale, prevenendo la degradazione e gli sprechi causati dalle alterazioni del vino. Realizzato con energia rinnovabile al 100% e un consumo minimo di acqua, consente l’ingresso costante della giusta quantità di ossigeno in base alle preferenze del viticoltore ed è ideale per vini di ottima qualità destinati all’invecchiamento. Infine, il cartone dei sarà ricavato da carta riciclata, garantendo così un minore utilizzo di legname vergine e, quindi, di taglio di nuovi alberi e una minore quantità di rifiuti in discarica grazie al riutilizzo di materiali cartacei di scarto. I vini biovegan e la collaborazione tra Codice Citra e il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise saranno ufficialmente presentati al Vinitaly domenica 10 aprile alle ore 12.30 presso lo stand F2 del Padiglione 12.

Tags: biobiovegancitrafoodgustoveganvinitalyvinowine
Previous Post

L’Abruzzo al Vinitaly nel nome di Valentini

Next Post

Inaugurazione della mostra “Opere d’arte per la tutela ambientale”

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Tra il Mare e le Stelle, cena gourmet sul molo di San Benedetto del Tronto
Articoli Recenti

Tra il Mare e le Stelle, cena gourmet sul molo di San Benedetto del Tronto

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.