• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Viaggio in Abruzzo

Al Parco Majella vanno in scena le nuove tecnologie per la promozione turistica

by Paolo de Siena
19 Gennaio 2017
in Articoli Recenti, Le Vie della Natura
Viaggio in Abruzzo
0
SHARES
10
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Attrarre turisti attraverso i nuovi mezzi di comunicazione. Il 12 e 13 dicembre l’Abbazia apre le porte a tutti gli operatori turistici abruzzesi. Tra convegni, workshop ed escursioni per fare il pieno di idee e strumenti per attuarle insieme ai massimi esperti del settore. Tra gli ospiti Osvaldo Bevilacqua di Sereno Variabile.
“Come farsi scoprire e amare dai turisti contemporanei”. E’ questo l’obiettivo di “Viaggio in Abruzzo” la due giorni organizzata dal Parco Nazionale della Majella e dedicata a tutti coloro che in qualsiasi forma e territorio si occupano di turismo in regione.
L’evento si svolgerà il 12 e 13 dicembre presso la sede dell’Abbazia Celestiniana di Sulmona a partire dalle 10. Durante la prima giornata i massimi esperti in fatto di promozione turistica e web-marketing in Italia mostreranno l’Abruzzo e le sue peculiarità a partire da Filippo Pretolani e Mauro Pellegrini con “Far respirare Maja al mondo”; “A caccia della storia in cui tutti si riconoscono” con Mafe De Baggis; Sergio Cagol parlerà di “La governance del territorio passa attraverso i media”. E poi ci sarà l’intervento straordinario di Osvaldo Bevilacqua, ideatore e conduttore del programma televisivo Sereno Variabile. Sarà lui a mostrare come il viaggiatore vede e vive l’Abruzzo, un confronto interessante per cogliere aspetti del proprio lavoro che spesso non si notano. Dopo un breve pausa pranzo il pomeriggio si farà spazio a veri e propri tavoli di lavoro divisi per aree tematiche, sempre a cura degli esperti ospiti.

L’Abruzzo da raccontare sarà al centro del workshop “Lo storytelling del territorio” dove il viaggiatore prenderà il posto dell’eroe. Cosa ne verrà fuori? “Social media si, ma quali?” sarà il tema di un altro tavolo che, caso per caso, consiglierà i canali più adatti per attrarre il turista. Mentre in “La montagna del cambiamento” l’analisi si sposterà su cosa modificare e cosa mantenere grazie al supporto di uno psicoterapeuta in grado di fornire la ricetta per adeguare la modernità ad un passo più lento. Alle 17, inoltre, Bevilacqua presenterà il suo libro “Italia nascosta” presso l’Aurum di Pescara.

Fatto il carico di nuovi e curiosi attrezzi, il 13 sarà il momento per approfondire il loro utilizzo in maniera un po’ informale attraverso la reale scoperta del territorio in una escursione verso l’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone.

“Una occasione da non perdere, aperta a tutti coloro che a vario titolo si occupano di turismo in Abruzzo- dichiara Franco Iezzi, presidente del Parco Majella-. Non solo, quindi, quelli legati direttamente alle attività del Parco, ma anche quelli che hanno voglia e capacità di creare canali comuni e condivisi con un unico obiettivo”.

La comunicazione è la chiave per farci scoprire da viaggiatori che cercano esattamente quello possiamo offrire, in arrivo da tutto il mondo, Italia compresa.
Per raccontare chi siamo non dobbiamo cambiare personalità e cultura, ma usare gli strumenti giusti per farci scoprire.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione su bit.ly/convegno_badia o sul sito parcomajella.it nella sezione “Viaggio in Abruzzo”

Tags: Abbazia CelestinianaConvegniescursioniFranco IezziOsvaldo BevilacquaParco MajellaPromozione turisticaViaggio in Abruzzoworkshop
Previous Post

Un 2017 tutto da vivere tra le meraviglie della Transiberiana d’Italia

Next Post

Vino e solidarietà nelle bottiglie della Cascina del Colle

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.