• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

by ivan masciovecchio
18 Dicembre 2020
in Articoli Recenti, Le Vie della Natura, Primo Piano
Bike Touring, aperta la call del MiBACT per la promozione del cicloturismo

Biciclette in sosta sulla Via Verde (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
562
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Benché redatta con la finalità di «tutelare e valorizzare la fascia costiera ed in particolare le aree interessate dalla realizzazione della Via Verde della Costa dei Trabocchi e le sue pertinenze ricomprese nei comuni di Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino e Vasto», ha suscitato non poche perplessità la bozza di Regolamento di gestione sottoposta nei giorni scorsi dalla Provincia di Chieti ai sindaci dei comuni interessati, contestata da un cospicuo gruppo di oltre 40 associazioni ambientaliste e turistico-sportive, comitati locali, aziende agricole e turistiche della zona, sia nel merito che nel metodo, lamentando il mancato assoggettamento del testo a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione di Incidenza Ambientale (VIA) ed il conseguente coinvolgimento della cittadinanza.

Via Verde all'altezza del Trabocco Mucchiola ad Ortona (ph. Ivan Masciovecchio)
La Via Verde all’altezza del Trabocco Mucchiola ad Ortona (ph. Ivan Masciovecchio)

Entrando nel dettaglio, il piano classifica 54 spazi totali non impegnati dalla realizzazione della pista ciclopedonale in cinque tipologie diverse: 7 aree disponibili localizzate a fronte o a lato delle proprietà di operatori privati e/o attività economiche esistenti (a); 10 aree disponibili limitrofe ai trabocchi esistenti (b); 8 aree oggetto di accordi tra amministrazioni pubbliche (c); 28 altre aree disponibili distinte per tipologie di utilizzo, da assegnare in maniera temporanea o permanente attraverso una procedura di evidenza pubblica (d); 1 area non disponibile (e); concedendo quindi ai privati la possibilità di occupare gli spazi, anche lato mare, con banchi di vendita e/o stallo di velocipedi, chioschi destinati alla vendita di articoli diversi ed alla somministrazione di alimenti e bevande, impianti sportivi (dai giochi per bambini alle stazioni per il fitness, passando per pareti di arrampicata alte fino a 5 metri, campi di bocce e paddle e piste pump track per skateboard e pattini), ombreggi, aree di sosta, servizi igienici, docce, magazzini e ripostigli attrezzi.

Aree tipologia B (perimetro celeste), C (ocra), D (blu) previste davanti al trabocco Mucchiola
Aree tipologia B (perimetro celeste), C (ocra), D (blu) previste davanti al trabocco Mucchiola

Nel regolamento, inoltre, relativamente alle 10 aree in prossimità dei trabocchi (tipologia b), tutte sul lato mare rispetto alla ciclopedonale, si legge che «viene data la possibilità di realizzare soluzioni utili alla sosta dei fruitori delle attività economiche […]. La realizzazione materiale delle aree di sosta e dell’eventuale viabilità di servizio viene concessa, su richiesta, in regime di occupazione permanente per un periodo massimo di 10 anni rinnovabile». Niente si dice, invece, sugli 8 spazi classificati c) la cui destinazione sarà decisa in seguito ad intese tra pubbliche amministrazioni, aree molto vaste ed in larga parte ancora con la vegetazione intatta. Ad aumentare oltremodo lo sconcerto delle associazioni il fatto che delle 54 aree totali ben 33 sono concentrate tra il trabocco Mucchiola ad Ortona ed il centro di Fossacesia, mentre altre 10 sono previste a Vasto tra Punta Penna e la Marina; smentendo nei fatti il presunto sviluppo armonico ed equilibrato della costa rivendicato in più occasioni dal presidente della Provincia di Chieti.

A parere di chi scrive, il piano purtroppo rappresenta la (il)logica conseguenza di una visione miope e poco lungimirante della Via Verde della Costa dei Trabocchi – comunque inserita, non va dimenticato, all’interno del Parco nazionale della Costa Teatina, istituito nel lontano 2001 ed in attesa da ben cinque anni della firma del decreto di attuazione – che ha portato alla malaugurata scelta di ricoprire con una lingua d’asfalto – sebbene con l’idea finale di colorarla di verde – praticamente l’intero ex tracciato ferroviario, ad esclusione – bontà loro – del solo tratto compreso all’interno della Riserva regionale di Punta Aderci a Vasto.

Tratto di Via Verde nei pressi di Vasto (ph. Ivan Masciovecchio)
Tratto di Via Verde nei pressi di Vasto (ph. Ivan Masciovecchio)

Così facendo, si è trasformato e concepito il percorso come un classico lungomare cittadino, benché immerso nella natura, arredato con improbabili balaustre in ferro – paradossalmente, lungo la statale 16 sono stati realizzati diversi chilometri di guard rail in legno – e dove consentire quindi, grazie anche a questo regolamento, il proliferare di bancarelle, chioschi e strutture varie, riproducendo materialmente ciò che accade sulle riviere di qualunque città di mare.

Le avvisaglie estive, del resto, non lasciavano presagire niente di buono, con la pista – nomen omen  – non ancora ufficialmente aperta ma già disordinatamente presa d’assalto da un gran numero di mezzi – biciclette e fat bike (spesso a pedalata assistita), sempre più massicce e veloci; risciò e monopattini elettrici –, con i camminatori costretti a guardarsi le spalle per non essere investiti, in barba a qualunque concetto di turismo lento. E con punti ristoro sorti dall’oggi al domani nel bel mezzo di aree parcheggio.

Via Verde nei pressi di Fossacesia (ph. Ivan Masciovecchio)
Via Verde nei pressi di Fossacesia (ph. Ivan Masciovecchio)

Anche la realizzazione dei mostruosi cubi di cemento adibiti a servizi igienici rientra in questa distopia, con i manufatti spesso realizzati solo a pochi metri dalle ex stazioni ferroviarie che comunque entro la fine del prossimo anno dovrebbero entrare nella piena disponibilità delle amministrazioni pubbliche – a tal proposito, nei giorni scorsi, i sette sindaci dei comuni interessati hanno costituito un consorzio per facilitare la trattativa di vendita con i rappresentanti di RFI – e, come nel caso dell’ultimo eretto a Fossacesia, posizionandoli addirittura lato mare; uno scempio architettonico e paesaggistico che non trova nessuna giustificazione.

Tratto della Via Verde a Torino di Sangro. Sullo sfondo il Trabocco Punta Le Morge (ph. Ivan Masciovecchio)
Tratto della Via Verde a Torino di Sangro. Sullo sfondo il Trabocco Punta Le Morge (ph. Ivan Masciovecchio)

Sia chiaro, l’adozione di un regolamento che disciplini le attività ed i servizi lungo la Via Verde è quanto mai cosa buona e giusta, ma dalla bozza predisposta dalla Provincia non sembra trasparire in maniera evidente quella volontà di tutela del bene comune richiamata in premessa, quella determinazione nel voler coniugare una comprensibile esigenza di sviluppo con una sovraordinata e più che legittima salvaguardia dell’ambiente, concedendo piuttosto ampi margini di operatività ai privati che, come già accennato, in questi anni non sono certo rimasti con le mani in mano, tra terreni miracolosamente ampliati, recinzioni, discese a mare ed accessi al tracciato spuntati fuori nel giro di una notte.

Parte integrante del progetto Bike to Coast ideato dalla Regione Abruzzo che prevede un unico tracciato ciclabile lungo l’intero litorale regionale – a sua volta segmento della Ciclovia Adriatica nazionale in via di compimento tra Trieste e la Puglia – la Via Verde della Costa dei Trabocchi rappresenta senza dubbio uno dei massimi attrattori turistici che l’Abruzzo possa vantare e sempre più lo sarà in futuro dopo la sua inaugurazione ufficiale prevista nel corso del 2021, al netto di alcuni tratti (come quello franato nel territorio del comune di Torino di Sangro) che saranno sicuramente realizzati in un secondo momento.

La parte di Via Verde interessata dalla frana in località Lago Dragoni a Torino di Sangro (ph. Ivan Masciovecchio)
La parte di Via Verde interessata dalla frana in località Lago Dragoni a Torino di Sangro (ph. Ivan Masciovecchio)

Non cedere alla logica del turismo di massa, rispettando il patrimonio storico-ambientale-naturalistico così generosamente concentrato in questa zona unica in Italia e nel mondo, preservandone quindi – per quanto ancora possibile – l’unicità e la bellezza primordiale, è il compito che una classe dirigente degna di questo nome dovrebbe perseguire nel proprio agire quotidiano. Piegata agli interessi dell’uomo, la natura alla fine consegna sempre un conto da pagare, che non è mai economico né indolore.

La Via Verde all'interno della Riserva regionale di Punta Aderci a Vasto (ph. Ivan Masciovecchio)
La Via Verde all’interno della Riserva regionale di Punta Aderci a Vasto (ph. Ivan Masciovecchio)

È tempo di pensieri lunghi, di consapevolezze e responsabilità. Il progresso non si può certo fermare ma si può sicuramente governare ed orientare lungo la strada della sostenibilità. Spinti dalla voglia di fare cassa e di recuperare il tempo perduto, che non si sacrifichi la qualità dell’offerta turistica puntando esclusivamente sulla quantità dei flussi di viaggiatori che qui si riverseranno. Non tutto è ancora perduto. Anche se gran parte dei buoi sono ormai fuori dalla stalla, abbiamo tra le mani un’occasione irripetibile per imprimere finalmente a questa regione un cambio di passo e di paradigma. Per amore della terra d’Abruzzo, sarebbe imperdonabile sprecarla.

Tags: abruzzocasalbordinocosta dei trabocchifossacesiaortonapista ciclabilerocca san giovannisan vito chietinotorino di sangrovastovia verde
Previous Post

Vini, medaglia d’oro al “Nican” dalla Selection Mondiales Des Vins Canada 2020

Next Post

Specchio ARTE, inaugurata in diretta la collana digitale di Fondazione ARIA dedicata agli artisti contemporanei abruzzesi

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.