• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Torricella Peligna, pubblicato il bando del premio John Fante Opera Prima 2021

by ivan masciovecchio
25 Dicembre 2020
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Servizi
Pescara celebra John Fante a 110 anni dalla nascita

Lo scrittore di origini abruzzesi John Fante

0
SHARES
69
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Previsto nell’ambito del John Fante Festival Il dio di mio padre – l’evento ideato e diretto da Giovanna Di Lello, dedicato allo scrittore americano originario di Torricella Peligna – il premio John Fante Opera Prima è un concorso di narrativa che vuole sostenere e valorizzare le opere degli scrittori esordienti italiani prendendo spunto dalle vicende di Arturo Bandini, il giovane protagonista dei romanzi di John Fante che sogna di diventare uno scrittore.

Lo scrittore di origini abruzzesi John Fante
Lo scrittore di origini abruzzesi John Fante

Possono partecipare al premio le opere prime di narrativa, romanzi o raccolte di racconti, scritte in lingua italiana e pubblicate in Italia nel corso dei quattordici mesi precedenti la scadenza del bando, fissata per l’edizione 2021 al prossimo 16 febbraio. Si precisa che gli autori che hanno all’attivo una raccolta di racconti non possono partecipare con il loro primo romanzo e viceversa, così come non possono partecipare gli autori che hanno già pubblicato un romanzo o una raccolta di racconti in self publishing.

La giuria di preselezione, che curerà la prima delle tre fasi selettive, è composta da quattro gruppi di lettura di ambito universitario e vede il coinvolgimento del dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara (coordinato dal prof. Mario Cimini); della Biblioteca Vilfredo Pareto della facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (coordinato dalla direttrice Paola Coppola e dal prof. Rocco Ciciretti); della Biblioteca dell’area di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (coordinato dalla direttrice Paola Vinattieri); della facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (coordinato dalla prof.ssa Raffaella Morselli). La sintesi dei risultati dei quattro gruppi di lettura sarà a cura di Giovanna Di Lello, direttrice del festival.

Nella seconda fase di selezione, le prime sette opere classificate saranno sottoposte al vaglio della giuria dei letterati presieduta da Maria Ida Gaeta, manager culturale e direttrice di Letterature Festival Internazionale di Roma, che avrà la facoltà di recuperare fino a due libri particolarmente meritevoli tra quelli candidati e non selezionati dai gruppi di lettura universitari, portando in tal caso a nove le opere tra le quali scegliere i tre finalisti del premio John Fante Opera Prima 2021. Con lei anche Masolino D’Amico, anglista e critico letterario, e le scrittrici Nadia Terranova e Claudia Durastanti. Nella terza ed ultima fase sarà la giuria popolare, composta da cinquanta lettori del territorio abruzzese, ad eleggere insieme alla giuria dei letterati il vincitore del Premio John Fante Opera Prima 2021. L’annuncio avverrà durante la XVI edizione del John Fante Festival Il dio di mio padre in programma come sempre a Torricella Peligna nei mesi estivi.

Tags: abruzzofestivaljohn fantelibritorricella peligna
Previous Post

“Uno sguardo su Controguerra”, premiati i vincitori del contest fotografico

Next Post

Bradamante (Teatro) va in (Radio) città con un programma per lupi solitari

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.