• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Torna la festa del miele a Montebello di Bertona

by Greta Massimi
27 Marzo 2020
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura
Gran Sasso d'Italia dal versante teramano.

Una panoramica del Gran Sasso d'Italia dal versante teramano. (ph.: Alessandro Petrini).

0
SHARES
98
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Tutto pronto per la sesta edizione di MIELINFESTA, un progetto realizzato grazie alla sinergia dei quattro Parchi della regione Abruzzo

Gran Sasso d'Italia dal versante teramano.
Una panoramica del Gran Sasso d’Italia dal versante teramano. (ph.: Alessandro Petrini).

Dal 9 all’11 agosto 2019, nel comune di Montebello di Bertona, avrà luogo il convegno “Bee Natural Festival”, accompagnato da un ricco calendario di eventi messi in campo per valorizzare il settore apistico.

Un programma ambizioso quello di “Mielinfesta 2019” che ha trovato il suo coronamento grazie alla sinergia del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, del Parco Nazionale della Majella ed il Parco Regionale Sirente Velino, la cui volontà comune è quella di sensibilizzare e promuovere la conoscenza del mondo delle api (fondamentali per la conservazione della biodiversità naturale) e, più in generale, delle produzioni apistiche presso la comunità.

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. (ph. Mauro Vitale)
Una foto del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (ph.: Mauro Vitale).

Molto spesso il ruolo degli insetti “impollinatori” non viene debitamente riconosciuto sebbene sia di prioritaria importanza per la salvaguardia dell’eterogeneo mondo vegetale, specialmente nelle aree protette. Infatti i cambiamenti climatici richiedono sempre più un’azione virtuosa da parte dell’uomo per ridurre l’impatto delle attività antropiche sull’ecosistema, cercando di diminuire l’inquinamento e l’erosione delle risorse naturali.

Da qui la scelta di allestire iniziative sia di carattere scientifico, come nel caso del convegno Bee Natural Festival, Pratiche di apicoltura naturale nel mondo realizzato grazie al contributo dell’Associazione culturale Montanari Bertoniani, ma anche manifestazioni divulgative per avvicinare il pubblico di ogni età.

Parco Naturale Regionale Sirente Velino. (ph. Mauro Vitale)
Uno scorcio del Parco Naturale Regionale Sirente Velino (ph.: Mauro Vitale).

Il programma della manifestazione si concluderà con il Concorso per il miglior miele dei Parchi d’Abruzzo, rivolto agli apicoltori, la cui premiazione avverrà ad Assergi, il 19 ottobre, presso la sede del Parco.

Ricordiamo inoltre che a L’Aquila, il 27 settembre, in occasione di “Sharper, la notte dei Ricercatori”, per tutti gli appassionati di miele si terrà la mostra mercato dei mieli abruzzesi, nonché attività di educazione alimentare rivolte ai bambini e degustazioni guidate per conoscere le varie tipologie di questo prezioso nettare presenti in Abruzzo e fuori regione.

La scheda di partecipazione al concorso può essere scaricata dai siti ufficiali dei Parchi: www.parcoabruzzo.it, www.parcomajella.it, www.gransassolagapark.it, www.parcosirentevelino.it e dovrà pervenire, all’indirizzo dei rispettivi Enti di gestione, unitamente ai campioni di miele, entro la data del 20 settembre 2019.

 

Tags: apiattivitàconcorsoconvegnoeventimieleparco nazionale d'abruzzoParco Nazionale del Gran Sasso Monti della Lagaparco nazionale della maiellaParco Regionale Sirente Velino
Previous Post

Prima Secca, festival di cibo, cultura, identità al Porto di Giulianova

Next Post

Franco Arminio al festival Uva Viva Uva di Mosciano Sant’Angelo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022
Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.