• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Prima Secca, festival di cibo, cultura, identità al Porto di Giulianova

by ivan masciovecchio
27 Marzo 2020
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
I Caliscendi di Giulianova_foto di Giancarlo Malandra

I Caliscendi di Giulianova (Ph: Giancarlo Malandra).

0
SHARES
498
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Il mare senza confini sarà al centro del programma di Prima Secca, il festival organizzato da giovedì 29 agosto a domenica 1 settembre lungo il Molo Sud del Porto di Giulianova, dall’associazione di ristoratori abruzzesi ARiA, al fine di promuovere le eccellenze del territorio regionale.

I Caliscendi di Giulianova_foto di Giancarlo Malandra
I Caliscendi di Giulianova (ph. Giancarlo Malandra)

Enogastronomia, musica, incontri, consapevolezza, saranno i punti cardinali della manifestazione che si aprirà nel pomeriggio di giovedì 29 agosto con i saluti istituzionali del sindaco di Giulianova, dell’assessore comunale al Turismo, del comandante della Capitaneria di Porto, del presidente dell’Ente Porto, del presidente della Lega Navale e del presidente dell’associazione ARiA. La serata sarà poi allietata dall’esibizione live di Tony Esposito & Macapea Acoustic Band con l’artista Mark Kostabi in veste di special guest. In ambito culinario, prevista la prima delle cene speciali a quattro mani “in punta di mare” con la partecipazione dello chef Riccardo Agostini del ristorante Il Piastrino (1 Stella Michelin) di Pennabilli (RN) in compagnia dell’autoctono Enzo Di Pasquale del Bistrot ‘900 di Giulianova.

Oltre alla sessione gourmet, tutti i giorni, dalle 19 alle 23 si potrà cenare nello spazio del Pala Secca dove, all’interno di un carnet da 18 ticket, i visitatori potranno scegliere fra i piatti proposti da oltre venti ristoratori abruzzesi, cantastorie, romanzieri e poeti dei nostri sapori, come presentati dagli stessi organizzatori.

Immagini della prima edizione di Prima Secca (ph. Ivan Masciovecchio)
Immagini della prima edizione di Prima Secca (ph. Ivan Masciovecchio)

Scorrendo rapidamente il programma, la giornata di venerdì 30 agosto vedrà la tavola rotonda incentrata su Sostenibilità alimentare tra mare e terra. Tradizioni e innovazioni alla quale interverranno Gabriele Di Francesco e Vincenzo Corsi dell’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara e Leonardo Seghetti, enogastronomo ed oleologo. Nella cena a quattro mani, invece, si confronteranno gli chef Marco Cahssai del ristorante Atman (1 Stella Michelin) di Lamporecchio (PT) e Franco Franciosi dell’osteria contemporanea Mammaròssa di Avezzano (AQ).

Serata da non perdere anche quella di sabato 31 agosto quando, in compagnia del vignaiolo Francesco Paolo Valentini, dell’ispettore degli alimenti Vincenzo Olivieri e del già citato prof. Leonardo Seghetti, si discuterà di Mutamenti climatici tra cielo, mare e terra. L’influenza dell’uomo. La cena a quattro mani, poi, vedrà ai fornelli lo chef di origine abruzzese Davide Di Fabio dell’Osteria Francescana (3 Stelle Michelin) di Modena e Sabatino Lattanzi del ristorante Zunica 1880 di Civitella del Tronto (TE).

Francesco Paolo Valentini (ph. Ivan Masciovecchio)
Francesco Paolo Valentini (ph. Ivan Masciovecchio)

Prima Secca saluterà i partecipanti domenica 1 settembre con un interessante incontro sulla legge regionale n. 1/2018 contenente norme per la valorizzazione e promozione dei ristoranti tipici d’Abruzzo (di cui abbiamo parlato QUI) e con l’ultima cena speciale realizzata dagli chef Marco Gubbiotti del ristorante enoteca Cucinaa (1 Stella Michelin) di Foligno (PG) e Cinzia Mancini del ristorante Bottega Culinaria di San Vito Chietino (CH).

In abbinamento a tutte le cene gourmet saranno serviti i vini sfusi dell’azienda agricola Valentini di Loreto Aprutino (PE). Le prenotazioni vanno effettuate dalle 14 alle 18.30 al numero 338 7759127 (Barbara) oppure alla mail inpuntadimare@gmail.com indicando nell’oggetto “Prenotazione in punta di mare” e, nel corpo del testo, nominativo della prenotazione, numero dei commensali, data della cena.

Tags: abruzzofrancesco paolo valentinigiulianovaleonardo seghettiprima seccazunica 1880
Previous Post

La Chiesa di Santa Maria del Tricalle riapre al pubblico

Next Post

Torna la festa del miele a Montebello di Bertona

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.