• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Torna in Abruzzo la mostra “Cultura e Natura: l’eremitismo nella natura selvaggia del Parco della Majella”

by Greta Massimi
27 Ottobre 2017
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura
Torna in Abruzzo la mostra “Cultura e Natura: l’eremitismo nella natura selvaggia del Parco della Majella”
0
SHARES
52
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp


Testo di Greta Massimi

FB_IMG_1509058735368

Domani, sabato 28 ottobre, alle ore 16.30, presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone a Sulmona, avrà  luogo l’inaugurazione della mostra “Cultura e Natura: l’eremitismo nella natura selvaggia del Parco della Majella”. Il programma vede i saluti del Presidente dell’Ente Parco Nazionale della Majella, Franco Iezzi e del Sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, gli interventi della Direttrice del Polo Museale d’Abruzzo, Lucia Arbace e dello studioso e ricercatore, Edoardo Micati; la benedizione e la prolusione a cura del Cardinale Beniamino Stella con le conclusioni del Vice presidente del Csm, Giovanni Legnini.

Con l’ausilio di uno spazio virtuale di comunicazione interattiva e didattica, poli-sensoriale ed emozionale, la mostra si prefigge l’obiettivo di offrire una visione unitaria del rapporto che lega il fenomeno dell’Eremitismo e la spiritualità  delle comunità  monastiche, con il contesto culturale ed ambientale del Parco Nazionale della Majella, in cui spicca la figura emblematica di Pietro Angelerio, conosciuto come Pietro del Morrone o Celestino V, il Papa “del grande rifiuto”. Infatti fu lui a fondare l’ordine degli Eremiti e a scrivere la regola nell’Eremo di S. Spirito a Roccamorice. Questo ambiente, caratterizzato da comunità  sparse nelle aree naturali e selvagge della montagna, ha favorito il costituirsi di insediamenti eremitici e monastici, le cui tracce sono tuttora conservate, mantenendosi perlopiù¹ “fedeli” all’originale dell’epoca con le sue tradizioni e manifestazioni religiose. La mostra aiuta in tal modo a offrire al visitatore una chiave di lettura più profonda e consapevole del territorio, ma non solo. E’ importante sottolineare che la mostra torna in Abruzzo dopo un percorso itinerante che ha registrato un importante riscontro di pubblico presso l’Auditorium Conciliazione a Roma (2014) e i Musei Vaticani (2015), dimostrandosi un veicolo di promozione turistica rilevante per la conoscenza e la valorizzazione degli eremi e dell’ambiente naturale circostante, (difatti si è registrato un aumento considerevole dei visitatori in alcuni eremi).

Il Progetto, realizzato dall’Ente Parco Nazionale della Majella, è stato possibile con il sostegno di Fondazione Telecom Italia, in collaborazione con la Fondazione Genti d’Abruzzo Onlus e Legambiente Abruzzo Onlus e con la partecipazione dell’Università  “G. d’Annunzio”, della Sovrintendenza BSAE Abruzzo e dei Comuni di Roccamorice, Fara San Martino, Pretoro ed Abbateggio.

Tags: celestino Veremiparco nazionale majellaregione abruzzoSulmona (AQ)
Previous Post

Sulla Avezzano-Roccasecca in visita all’emissario di Claudio

Next Post

“Territorio Memoria e Identità”

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.