• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Sulmona International Film Festival, al via la 38° edizione

by ivan masciovecchio
3 Novembre 2020
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura
A Sulmona, per festeggiare i 50 anni del Montepulciano d’Abruzzo

Piazza XX Settembre con la statua di Ovidio e sullo sfondo il campanile dell'Annunziata. (ph.: Luca Del Monaco)

0
SHARES
86
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Evoluzione dello storico Sulmonacinema Film Festival – nell’ambito del quale nel corso degli anni sono passati diversi giovani registi italiani divenuti in seguito veri e propri autori di culto come Paolo Sorrentino, Luca Guadagnino e Saverio Costanzo – da mercoledì 4 a sabato 7 novembre si accenderanno i riflettori sulla XXXVIII edizione del Sulmona International Film Festival (SIFF), concorso internazionale di cortometraggi nato con l’intento di promuovere cinematografie provenienti da tutto il mondo, stimolando l’arte dell’incontro attraverso la poesia delle immagini in movimento.

Piazza XX Settembre con la statua di Ovidio e sullo sfondo il campanile dell'Annunziata. (ph. Luca Del Monaco)
Piazza XX Settembre con la statua di Ovidio e sullo sfondo il campanile dell’Annunziata. (ph. Luca Del Monaco)

Organizzato come sempre dall’associazione culturale Sulmonacinema, presieduta da Marco Maiorano, sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo e della Provincia dell’Aquila, con il contributo della Direzione Cinema del MiBact, della Regione Abruzzo, della Città di Sulmona, del Parco nazionale della Majella, della Fondazione Carispaq e della DMC Terre d’Amore, non potendo svolgersi in presenza a causa delle disposizioni previste in merito all’emergenza sanitaria in atto, il festival accoglierà cinefili ed appassionati all’interno di una sala virtuale ospitata sulla piattaforma mymovies.it dove sarà possibile assistere gratuitamente a tutte le proiezioni previa semplice registrazione. Una volta entrati nel sito, dopo aver selezionato il festival di Sulmona tra quelli disponibili nell’apposita sezione, in home page appariranno le schede dei corti in concorso che si potranno prenotare liberamente per la visione (clicca QUI per accedere direttamente).

Suddivisi nelle categorie internazionali, nazionali, documentari, animazione, video musicali e cortometraggi abruzzesi, oltre ai film in gara sono stati previsti una serie di eventi speciali da seguire in diretta streaming sui canali social del festival come l’incontro con la scrittrice abruzzese Donatella Di Pietrantonio sul rapporto tra cinema e letteratura (avvenuto lo scorso 31 ottobre ma disponibile integralmente su YouTube) oppure sul cinema girato in Abruzzo (4 novembre) con il critico e storico Piercesare Stagni, attualmente docente nella sede abruzzese del Centro Sperimentale di Cinematografia, ed il giornalista dell’Ansa Domenico Palesse, ideatore del progetto Lost in Location. Programma completo e catalogo disponibili al sito https://www.sulmonafilmfestival.com/home/

Tags: abruzzocinemafestivalsulmonasulmonacinema
Previous Post

Transiberiana d’Italia, annullate tutte le partenze del 2020

Next Post

Emidio Pepe, bottiglie di annate storiche all’asta negli Stati Uniti

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.