• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Sulla Transiberiana di Maja per l’Abruzzo Open Day

by ivan masciovecchio
15 Dicembre 2016
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto, Le Vie della Fede, Le Vie della Natura
Infrastrutture e paesaggio, la prima tesi di laurea sulla Transiberiana d’Italia

Treno storico in sosta alla stazione di Palena (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
50
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

È sicuramente una delle iniziative più attese ed originali inserite all’interno dell’Abruzzo Open Day Winter, l’ambizioso progetto di promozione turistica ideato dalla Regione Abruzzo con l’obiettivo  di destagionalizzare ed internazionalizzare i flussi di viaggiatori intenzionati a scoprire le bellezze regionali, in programma dal 26 ottobre al 2 novembre. Stiamo parlando del viaggio sulla gloriosa linea ferroviaria Sulmona-Carpinone – capolavoro di ingegneria ferroviaria inaugurato nel 1897 altrimenti conosciuto come la Transiberiana d’Italia – organizzato dalla cooperativa Pallenium Tourism in collaborazione dell’associazione Le Rotaie, previsto per il 29 e 30 ottobre prossimi con partenza da Sulmona ed arrivo alla stazione di Palena.

Treno storico in sosta alla stazione di Palena (ph. Ivan Masciovecchio)
Treno storico in sosta alla stazione di Palena (ph. Ivan Masciovecchio)

A bordo del treno storico composto da affascinanti carrozze degli anni ’20 del secolo scorso ci si addentrerà nel cuore del Parco Nazionale della Majella, in un contesto naturalistico d’eccezione, andando alla scoperta di paesaggi unici e panorami mozzafiato.

Veduta di Palena e della Valle dell'Aventino (ph. archivio Pallenium Tourism)
Veduta di Palena e della Valle dell’Aventino (ph. archivio Pallenium Tourism)

Dopo la sosta nel piazzale della stazione di Palena con degustazione delle eccellenze gastronomiche del territorio nel mercatino dell’artigianato ed alla presenza di figuranti in costume che daranno vita a suggestive rievocazioni storiche, i partecipanti potranno scegliere tra cinque itinerari eco-turistici a mobilità lenta della durata di due giorni aventi ad oggetto temi diversi come l’outdoor, la spiritualità, il gusto, l’arte e la storia.

Resti del complesso monastico di San Martino in Valle (ph. Maurizio Anselmi)
Resti del complesso monastico di San Martino in Valle (ph. Maurizio Anselmi)

Acquistando uno dei cinque itinerari, oltre ad usufruire delle convenzioni previste dagli organizzatori, il viaggio in treno sarà completamente gratuito. Entrando nel dettaglio, le escursioni previste sono:

1. Conosci gli abitanti dei boschi del parco
Visite guidate nell’area faunistica dell’orso Marsicano e al suo museo, del camoscio d’Abruzzo, al giardino botanico, alle sorgenti di Fara San Martino, con laboratorio sulla biodiversità presso il centro visite del parco.

2. I borghi di Maja, preziosi scrigni di natura custoditi dalla Majella madre
Si visiteranno i borghi di Palena, Lama dei Peligni, Fara San Martino, Taranta Peligna e Lettopalena, vivendo l’Abruzzo montano più vero e tradizionale, intrecciando storia, arte e natura e degustando specialità locali come le sfogliatelle.

3. La dea Maja, spiritualità e natura
Un cammino tra eremi e monasteri (l’eremo Celestiniano della Madonna dell’Altare, la grotta di S. Angelo e il monastero di San Martino in Valle) immersi nella sacralità della montagna senza tralasciare degustazioni, laboratori sulle pizzelle ed un pranzo presso il parco fluviale delle Acquevive.

4. Maja Experience
Una girandola di emozioni tra le alture e le valli della Majella da vivere sfidando con il rafting la forza delle rapide del fiume Aventino, praticando escursioni in MTB/city bike nel bosco del Quarto Santa Chiara, visitando le grotte del Cavallone e il monastero di San Martino in Valle, salendo sul Monte Porrara e sul Monte Amaro, praticando il torrentismo.

5. L’enogastronomia di Maja nei preziosi scrigni di natura custoditi dalla Majella madre
Alla scoperta dei sapori e profumi dei migliori prodotti dell’Abruzzo montano, dalla famosa pasta di Fara San Martino alle sfogliatelle di Lama dei Peligni, dai formaggi tipici ai tartufi autoctoni.

Info e prenotazioni al numero 366 5931268 oppure alla mail pallenium.coop@libero.it

Tags: abruzzofara san martinogrotte del cavallonelama dei pelignilettopalenamonastero s. martino in vallepalenataranta pelignatransiberiana d'Italiavalle dell'aventino
Previous Post

Ad Ortona per brindare alla riapertura dell’Enoteca Regionale

Next Post

Ai nastri di partenza l’Abruzzo Open Day

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022
Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.