• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Sui passi di Celestino V lungo il Cammino del Perdono

by ivan masciovecchio
4 Maggio 2019
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura, Le Vie della Fede, Le Vie della Natura
Sui passi di Celestino V lungo il Cammino del Perdono

Eremo di Sant'Onofrio al Morrone (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
341
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Mettersi in cammino attraverso tutta l’Italia, negli stessi giorni, nello stesso periodo, lungo antichi percorsi di fede e cultura, per riuscire a cogliere meglio l’identità dei luoghi, per tutelarne ambienti e paesaggi, per scoprire il nostro Paese con occhi diversi, più attenti e consapevoli. Ovvero, camminare insieme per crescere meglio. È questo il senso profondo della Giornata Nazionale/il Mese dei Cammini Francigeni, l’iniziativa promossa e organizzata dalla Rete dei Cammini, network di trenta diverse associazioni italiane impegnate nella tutela e valorizzazione di quell’immenso patrimonio ambientale e culturale che sono le vie storiche e i Cammini di pellegrinaggio.

L'Eremo di Sant'Onofrio al Morrone (ph. Ivan Masciovecchio)
Eremo di Sant’Onofrio al Morrone (ph. Ivan Masciovecchio)

Giunta alla sua undicesima edizione, quest’anno la manifestazione si svolgerà fino al 21 giugno 2019, per il secondo anno consecutivo in concomitanza con la Primavera della Mobilità Dolce, contenitore di eventi di natura slow  ideato da AMoDo – Alleanza per la Mobilità Dolce – allo scopo di promuovere la diffusione di una mobilità lenta e senza motore, per una fruizione sostenibile e rispettosa del paesaggio italiano.

La Badia celestiniana di Santo Spirito a Sulmona (ph. Ivan Masciovecchio)
Badia celestiniana di Santo Spirito a Sulmona (ph. Ivan Masciovecchio)

Tra i numerosi appuntamenti in programma, l’Abruzzo parteciperà attivamente proponendo dall’8 al 12 maggio un affascinante Cammino del Perdono sui passi di Celestino V con partenza dall’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone ed arrivo a L’Aquila alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio (clicca QUI per leggere il programma completo). Un percorso tra acque sacre e di guarigione – del corpo e dell’anima – organizzato dall’associazione Panta Rei con il Gruppo Archeologico Superequano di Castelvecchio Subequo e l’associazione Rete dei Cammini dell’Aquila, che dopo un prologo previsto per martedì 7 maggio all’auditorium aquilano della BPER con gli interventi della scrittrice Maria Grazia Lopardi e dell’ingegnere aerospaziale Roberto Bordi, prenderà il via mercoledì 8 maggio con la prima tappa Badia-Sulmona dove si potrà visitare la Badia Celestiniana di Santo Spirito ed il sovrastante Eremo di Sant’Onofrio (a cura della dott.ssa Anna Rita Glisenti del Polo Museale d’Abruzzo), per poi ridiscendere a valle ed assistere ad un convegno a Sulmona nel pomeriggio.

Le acque dell'Aterno nei pressi dell'Eremo di San Venanzio (ph. Ivan Masciovecchio)
Acque dell’Aterno nei pressi dell’Eremo di San Venanzio (ph. Ivan Masciovecchio)

La giornata di giovedì 9 maggio prevederà la tratta Sulmona-Castelvecchio Subequo con visita all’Eremo di San Venanzio ed alla Fonte di Sant’Agata (a cura di Giuseppe Cera), mentre venerdì 10 maggio il percorso si snoderà da Castelvecchio Subequo a Fontecchio. Proseguendo lungo la Valle dell’Aterno, la quarta tappa di sabato 12 maggio arriverà al Monastero cistercense di Santo Spirito d’Ocre con visita guidata a cura di Gianluca Sordini ed a seguire incontri con il medico Raffaele Guida (Acqua informata in diagnosi e terapia), la scrittrice Claudia Cinquemani (I culti italici delle acque nei riti e nel folclore), la sociologa dell’ambiente Rita Salvatore (Santa Maria delle acque: territorializzazione e simbologia nei culti mariani abruzzesi), per chiudere con un reading di presentazione con parole di Bruna Zampieri e musiche di Fabrizio Casu.

La Basilica di Collemaggio a L'Aquila  (ph. Ivan Masciovecchio)
Basilica di Collemaggio a L’Aquila (ph. Ivan Masciovecchio)

Domenica 12 maggio il Cammino del Perdono sui passi di Celestino V si chiuderà a L’Aquila con visita guidata alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio a cura di Letizia Giuliani e Maria Grazia Lopardi. Info ai numeri 329 0850977 (Letizia Giuliani) e 338 3115194 (Maria Grazia Lopardi) oppure alle mail letizia.giuliani@yahoo.it e mglopardi@gmail.com

Tags: abruzzoamodocamminicastelvecchio subequocelestino Veremi celestinianifontecchioL'aquilaperdonosanto spirito d'ocresulmonavia francigena
Previous Post

Alla scoperta della biodiversità delle Virtù con Slow Food Val Vibrata-Giulianova

Next Post

Pane Quotidiano, a Civitella del Tronto la seconda cena solidale

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.