Tutto pronto per il secondo appuntamento con le serate conviviali e solidali previste nell’ambito dell’iniziativa Pane Quotidiano, il progetto di cooperazione internazionale ideato dallo chef Franco Franciosi e promosso dalla Curia Vescovile di Avezzano e dall’associazione dei ristoratori ARiA – che abbiamo raccontato nel dettaglio QUI –, nato dalla necessità di stabilizzare e rendere autonoma la produzione del pane in territori poveri e gravemente svantaggiati del Rwanda.

Dopo l’incontro inaugurale di Alba Adriatica dello scorso marzo, giovedì 9 maggio, alle ore 20.30, ci si ritroverà al ristorante Zunica 1880 di Civitella del Tronto dove lo chef padrone di casa Sabatino Lattanzi, insieme a Franco Franciosi e Francesco D’Alessandro del ristorante Mammaròssa di Avezzano (AQ), Enzo Barnabei dell’Osteria degli Ulivi di Montorio al Vomano (TE), Valerio Di Mattia del ristorante Il Palmizio di Alba Adriatica (TE) e Patrizia Corradetti del ristorante Zenobi di Colonnella (TE), proporranno un menù incentrato sulla realtà gastronomica piceno-aprutina.
Panorami marginali è il tema scelto per questa seconda serata che si aprirà con un aperitivo alle ore 19 in piazza Pepe a base di pallotte cac’e’ove durante il quale ci si interrogherà sul fatto se vivere al margine – come nel caso di Civitella del Tronto, ultimo baluardo del regno borbonico prima dello Stato Pontificio – possa rappresentare un limite o, al contrario, una opportunità. Quando si abita una linea di confine, infatti, l’identità – in questo caso riferita alla cucina della provincia teramana, una delle più forti e riconoscibili d’Abruzzo – se da un lato si rafforza, dall’altro si contamina con le culture gastronomiche vicine, dipingendo panorami inaspettati di gusto.
Ed a proposito di sapori (im)prevedibili, il menù ideato appositamente per l’occasione dagli chef prevederà un benvenuto di Virtù; Totano ripieno su verdure di campo; Ravioli di baccalà con pomodoro e profumo di maggiorana; Risotto cacio e pepe; Trota affumicata e rapa bianca; Pizza Dolce rinnovata. In abbinamento saranno proposti i vini della cantina De Angelis Corvi di Controguerra (TE). Costo della cena € 50. Info e prenotazioni al numero 0861 91319. Come nel precedente appuntamento, durante la serata proseguirà la raccolta fondi finalizzata all’acquisto ed alla successiva donazione di attrezzature necessarie all’arte della panificazione alla Famiglia spirituale di Padre Mauri.