• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Spumanti d’Abruzzo in assaggio a Sulmona

by ivan masciovecchio
8 Settembre 2015
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Immagini di libertà sulla Transiberiana d’Italia

Sulmona (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
89
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sparkling AbruzzoAlla scoperta dei vini spumanti regionali per brindare all’estate che se ne va. E’ questo l’effervescente programma di Sparkling Abruzzo, la degustazione organizzata dalla condotta Peligna di Slow Food per il prossimo sabato 12 settembre, dalle 18 alle 21, sulla terrazza dello splendido Palazzo Mazara.

«Con questo evento intendiamo far conoscere un aspetto forse non ancora ben noto della nostra enologia – dichiara Giorgio Davini, fiduciario della locale condotta Slow Food – come la spumantizzazione di vitigni autoctoni quali Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo, Pecorino, Passerina, Cococciola e Montonico. Una realtà in continua evoluzione che sempre più spesso vede i vignaioli abruzzesi confrontarsi senza timori reverenziali con prodotti ben più affermati sul territorio nazionale, ottenendo risultati interessanti, sia in termini qualitativi che numerici. Un potenziale ancora in gran parte inespresso, ma che conferma l’unicità del nostro territorio e la straordinaria intraprendenza delle nostre aziende vitivinicole nell’affrontare nuove e stimolanti sfide».

sfpelignaDiverse le cantine regionali presenti al banco d’assaggio, da Illuminati e Marramiero – tra le prime ad intraprendere il percorso verso le bollicine – per continuare con Mucci, Citra, Tenuta Ulisse, Orsogna, Tollo, Zaccagnini, Angelucci, Sciarr, Rocca dei Bottari, e Terzini; non mancheranno naturalmente i vini spumanti prodotti nella Valle Peligna, degnamente rappresentati dalle cantine Pietrantonj, Margiotta e Di Bacco.

(ph. Ivan Masciovecchio)
(ph. Ivan Masciovecchio)

La degustazione dei vini, accompagnata anche da un assaggio di prodotti locali, vedrà inoltre la partecipazione degli iscritti alla seconda edizione del Wolf Bike Tour – quest’anno incentrato sulla Gran Fondo dei due Parchi –, l’ambizioso progetto promozionale capace di portare centinaia di amanti della bicicletta ed appassionati della natura a pedalare seguendo i ritmi lenti delle aree protette abruzzesi, offrendo piacevoli soste del gusto a base di prodotti a chilometro zero e cibi della tradizione.

Tags: abruzzobollicineenogastronomiaestatefooditinerari d'abruzzonaturaparchislow foodsulmonaturismovini d'abruzzo
Previous Post

L’Aquila, per un giorno come New Orleans

Next Post

A Pescara anteprima nazionale del film Transhumance

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.