• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

A spasso in Abruzzo tra sapori e profumi d’autunno

by ivan masciovecchio
30 Aprile 2018
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
A spasso in Abruzzo tra sapori e profumi d’autunno

Marrone di Valle Castellana (ph. archivio Arssa)

0
SHARES
112
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Cominciamo questo viaggio di metà stagione all’interno di alcune delle principali proposte dell’Abruzzo enogastronomico dalla provincia dell’Aquila, per la precisione da Sante Marie, paesino marsicano situato tra Carsoli e Tagliacozzo, dove tutto è pronto per la quarantacinquesima edizione della Sagra della Castagna, una delle più longeve e conosciute d’Abruzzo, in programma nei giorni 28 e 29 ottobre. Organizzata come sempre dalla Pro Loco, prevede l’allestimento nel centro storico di un vero e proprio villaggio della castagna caratterizzato da foglie e ricci sparsi sul suolo, in cui assaporare non solo la straordinaria bontà della regina d’autunno, ma anche altre specialità culinarie come polenta e arrosticini. Tra gli eventi in programma anche l’VIII edizione della cicloturistica con tre nuovi percorsi immersi nella Valle Macina tra i castagneti di Castel Vecchio.

valle-castellanaAd Introdacqua, paese della conca peligna inserito nel Club dei Borghi più belli d’Italia, il 12 novembre si celebrerà invece la dodicesima edizione della Festa del Ringraziamento, ovvero un omaggio alla terra ed ai suoi frutti preziosi. Per l’occasione saranno esposti oggetti di artigianato artistico, foto d’epoca e carri agricoli in cui faranno bella mostra di sé prodotti locali come tartufo, olio, mais, farro, ceci e patate, da gustare riscoprendo i piatti della tradizione contadina.

Marrone di Valle Castellana (ph. archivio Arssa)
Marrone di Valle Castellana (ph. archivio Arssa)

Anche la provincia di Teramo può vantare sul proprio territorio numerosi appuntamenti conviviali dedicati alla castagna. In questo breve excursus ci limitiamo a segnalare la trentottesima edizione della festa che si svolgerà dal 28 al 29 ottobre a Leofara di Valle Castellana, nel cuore dei Monti della Laga, per celebrare il pregiato marrone locale. Oltre a percorsi enogastronomici durante i quali sarà possibile assaggiare, tra gli altri, arrosticini, polenta, zuppa di ceci, sfritta di maiale con castagne e mele, sono previsti concerti di musica popolare, escursioni e visite guidate ai castagneti del territorio dove ammirare, tra gli altri, il secolare Piantone di Nardò, uno dei castagni più grandi e longevi d’Europa.

ph. Roberto Cilli
ph. Roberto Cilli

Anticipata al 30 ottobre la sua commercializzazione, fiumi di vino novello scorreranno a Catignano, in provincia di Pescara, per la dodicesima edizione di Novello al Castello, organizzata dalla Pro Loco cittadina nei giorni 10 e 11 novembre. Ad accompagnare il dolce nettare, musica, mercatini artigianali, artisti di strada, trampolieri, mangiafuoco e tanto altro. Sempre nel pescarese ma spostandoci a Serramonacesca, un’altra manifestazione da suggerire è L’Aneme de le Morte, in programma da martedì 31 ottobre a mercoledì 1 novembre dove, tra le vie del centro storico, si potrà assistere a spettacoli itineranti di artisti di strada e cantastorie. Tra fiabe, leggende ed altre stregonerie, contemporaneamente si svolgerà anche la Sagra della Zucca all’interno della quale si potranno degustare pizze fritte, salumi e formaggi, vino e castagne ed altre squisitezze, magari da provare scaldandosi attorno al grande falò allestito in piazza.

frantoioChiudiamo il tour arrivando in provincia di Chieti. A Treglio, paese alle porte di Lanciano, l’11 e 12 novembre ci si potrà immergere nella cultura e nella tradizione contadina di Borgo Rurale – Festa del vino novello, castagne e olio nuovo – evento giunto alla ventesima edizione e caratterizzato dal recupero di vecchie cantine e antichi frantoi in cui gustare piatti tipici del territorio frentano. Spostandoci un po’ più a sud, a Pollutri, il 25 novembre invece le vie del centro storico si animeranno per l’ottava edizione di Prosit! Polu Uthar – Memorie e sapori contadini – dove i partecipanti, oltre a godere di autentiche prelibatezze come ciff e ciaff, zuppa di fagioli, formaggio arrosto e sfogliatelle, potranno immergersi in un’atmosfera d’altri tempi grazie alla presenza di figuranti in costume, canti e balli popolari. In caso di pioggia l’evento sarà rimandato al giorno successivo.

veduta aerea di uliveti Abruzzesi
Veduta aerea di uliveti abruzzesi

Ricordiamo, infine, che nell’ambito della quindicesima edizione della manifestazione nazionale Frantoi aperti, nel territorio del comune di San Vincenzo Valle Roveto (AQ) domenica 5 novembre è in programma il 5° Trekking degli Ulivi, una camminata lungo le strade dell’olio passando dalla raccolta di olive nei campi alla degustazione di olio novello nei frantoi della zona. Infine nei giorni 11 e 12 novembre si rinnoverà l’appuntamento autunnale con Cantine Aperte a San Martino, l’evento ideato dal Movimento Turismo del Vino che ogni anno vede il coinvolgimento di migliaia di appassionati impegnati tra brindisi, degustazioni e passeggiate nei vigneti.

Tags: abruzzoappuntamento d'autunnocantine apertecarsolicastagnecatignanofrantoiointrodacqualancianomonti della lagaoliopollutris. vincenzo valle rovetosante marieserramonacescatagliacozzotregliovalle castellanavino novellozucca
Previous Post

Niko Romito al top nella guida del Gambero Rosso 2018

Next Post

Tutto il gusto dell’olio nuovo ad Alba Adriatica

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.