• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Slow… ma non troppo, cena a base di lumache al Villa Maiella di Guardiagrele

by ivan masciovecchio
30 Giugno 2020
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Slow… ma non troppo, cena a base di lumache al Villa Maiella di Guardiagrele

Arcangelo e Pascal Tinari con nonna Ginetta (ph. pagina fb ITALIANeat)

0
SHARES
9
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ispirata dalla Chiocciola simbolo dell’associazione Slow Food – trent’anni di attività e sguardo lucido proiettato verso il futuro – allo stesso modo la famiglia Tinari, partendo dalle proprie radici profondamente ancorate alla tradizione gastronomica regionale, con passo lento e regolare ha trasformato nel tempo lo storico Villa Maiella di Guardiagrele (CH) in uno dei santuari della ristorazione internazionale, fino a conquistare nel 2011 la prima stella Michelin.

ph. pagina fb ITALIANeat
ph. pagina fb ITALIANeat

Proseguendo nel solco di questo percorso di rinnovamento intrapreso anche con il coinvolgimento in cucina del giovane Arcangelo al fianco di papà Peppino e mamma Angela, dopo un primo tentativo rimandato nel marzo scorso a causa dell’emergenza coronavirus, venerdì 24 luglio, dalle ore 20, si potrà vivere un’esperienza degustativa unica grazie ad un menù interamente a base di chiocciole (Helix Aspersa Muller), composto da piatti rivisitati in chiave moderna e raffinata.

La serata organizzata in collaborazione con la Condotta Slow Food di Chieti vedrà la partecipazione del giovane ed intraprendente Alessio Paravia di Vacri (CH), titolare dell’allevamento biologico di lumache ITALIANeat, fornitore della materia prima, e del dott. Lorenzo Palazzoli il quale introdurrà i partecipanti sulle proprietà nutritive della Helix Aspersa Muller, arricchendo il racconto con alcune curiosità.

ph. pagina fb ITALIANeat
ph. pagina fb ITALIANeat

Il menù appositamente ideato per la serata prevederà l’abbinamento di ogni singolo piatto con vini di piccole aziende abruzzesi. Si comincerà con Pane al vapore con ventresca di maiale nero, misticanza e lumache (Metodo Classico Anna – Centorame); Polentina con lumache stufate (Passerina – Casalìa); Raviolo aperto, manteca e lumache (Trebbiano d’Abruzzo Colle Berdo – Cingilia); Makaira con rape e lumache (Pecorino – Wilma); Lumache al tegame (Cerasuolo d’Abruzzo – Famiglia Febo); Dessert (Passito Per Concludere – Rabottini). Costo della serata € 45 (40 per i soci Slow Food). Info e prenotazioni (entro lunedì 20 luglio) al numero 339 1784284 (anche WhatsApp) oppure alla mail slowfoodchieti@gmail.com

Tags: abruzzoguardiagrelelumacheslow food chietivilla maiella
Previous Post

Qualità Abruzzo, definito il nuovo piano di lavoro per il futuro

Next Post

Bellante, incontro con Sandro Galantini sulle vicende storiche della città

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?
Articoli Recenti

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese
Articoli Recenti

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano
Articoli Recenti

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.