• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

by ivan masciovecchio
8 Giugno 2023
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Primo Piano, Servizi
In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

Panorama di Scanno (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
252
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Gli effetti socio-economici della pandemia, la guerra in Ucraina, la rivoluzione delle donne in Iran, la rotta migratoria balcanica e quella mediterranea. Ricca di stimoli e suggestioni, ospitata negli spazi dell’auditorium Guido Calogero di Scanno (AQ) si svolgerà da venerdì 28 a domenica 30 luglio prossimi la terza edizione del festival letterario tutto al femminile Ju Buk – che nel gergo locale sta a indicare la bisaccia del pastore transumante –, diretto dalla sociologa e giornalista Eleonora de Nardis.

Panorama di Scanno (ph. Ivan Masciovecchio)

Promossa dal comitato Scanno Borgo in festival e patrocinata dal Ministero della Cultura e dalla Regione Abruzzo, la rassegna di scrittrici guerriere animerà l’estate dello splendido borgo posto alle porte del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e amato dai fotografi di tutto il mondo, da Henri Cartier-Bresson a Mario Giacomelli, reso unico anche dalla presenza del suo lago dal romantico perimetro a forma di cuore.

Tra donne che trasmettono i fili della memoria e donne in grado di capovolgere stereotipi e scrivere nuove grammatiche di rapporti tra generi, aprirà la giornata dedicata alla narrativa l’esordiente abruzzese Kristine Maria Rapino con Fichi di marzo (ed. Sperling&Kupfer), che narra le vicende di una famiglia di pastai della Maiella, seguita dalla scrittrice siciliana, che vive tra Roma e Parigi, Anna Giurickovic Dato con Il grande me (ed. Fazi).

Locandina evento

Dedicata alla saggistica, la seconda giornata vedrà sul palco la giornalista e antropologa Tiziana Ciavardini con il suo lavoro Ti racconto l’Iran. I miei anni in terra di Persia (ed. Armando) e l’economista femminista Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics di Unitelma Sapienza, con Le signore non parlano di soldi (ed. Fabbri).

La terza ed ultima giornata vedrà protagoniste la pluripremiata giallista Piera Carlomagno con Il taglio freddo della luna (ed. Solferino) e l’afro-partenopea Djarah Khan con il suo acclamato Ladri di denti (ed. People). Nel segno della staffetta generazionale torna il premio Ju Buk Opera Prima, affidato alla direzione artistica di Valeria Gargiullo, enfant prodige di Salemi e vincitrice dell’ultimo Premio John Fante.

Madrina dell’evento sarà l’attrice Valentina Melis, attivista per i diritti civili e le pari opportunità e testimonial dell’associazione Differenza Donna. Dopo aver ospitato negli anni passati grandi firme della letteratura italiana, da Nadia Terranova a Valeria Parrella, fino all’abruzzese Donatella Di Pietrantonio, Ju Buk conta anche quest’anno di lasciare un segno indelebile nel panorama dei festival estivi nazionali.

Tags: abruzzoju buklibrirassegna letterariascanno
Previous Post

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

Next Post

Slow Food Pescara, passeggiata nell’oliveto e presentazione della Guida agli extravergini 2023

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.