• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Primo Piano

Roseto degli Abruzzi, il francobollo del 1980 raccontato in un libro

by Redazione Teramo
30 Dicembre 2020
in Primo Piano
0
SHARES
12
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Nella foto in apertura: Il lungomare di Roseto degli Abruzzi (ph.: Giancarlo Malandra)

ROSETO DEGLI ABRUZZI – Quest’anno la città di Roseto degli Abruzzi festeggia il suo centosessantesimo compleanno (1860-2020) e per tale occasione il presidente del Circolo Filatelico Numismatico Rosetano Emidio D’Ilario e il giornalista Luciano Di Giulio hanno voluto raccontare la storia del francobollo della serie “turistica” di Roseto degli Abruzzi, con un libro che illustra i fatti del 1980, anno dell’evento culturale e turistico.

Il titolo del volume è “Roseto Ottanta. Breve storia di un francobollo“, che nelle sue 50 pagine ripercorre i momenti principali e offre la documentazione e le immagini che culminarono con l’emissione da parte delle Poste Italiane di un francobollo dedicato alla città di Roseto degli Abruzzi.

Già nel 2010 per i festeggiamenti dei 150 anni della fondazione della città di Roseto degli Abruzzi i due ricercatori, con la fattiva partecipazione dell’amministrazione comunale, diedero alle stampe un elegante libro che racconta l’evoluzione della città, con una sequenza di immagini di vecchie cartoline d’epoca.

E, nell’anno dei festeggiamenti dei 160 anni della nascita della città di Roseto degli Abruzzi, Il Comune rosetano ha deciso di patrocinare la nuova iniziativa degli autori D’Emidio e Di Giulio.

Queste le parole del sindaco di Roseto degli Abruzzi, Sabatino Di Girolamo, in riferimento alla pubblicazione del libro: “Emidio D’Ilario e Luciano Di Giulio da anni dedicano il loro impegno e la loro passione a pregevoli ricerche di carattere storico e filatelico, che ottengono unanimi riconoscimenti. Fra le pubblicazioni si inserisce a buon diritto l’ultima, che ricorda l’emissione del francobollo della serie “Turistica”, dedicato a Roseto degli Abruzzi (28 giugno 1980). Gli autori fanno rivivere tutte le fasi organizzative, che impegnarono, oltre allo staff del Circolo, l’Amministrazione comunale e l’Azienda autonoma di soggiorno e turismo, fino alla festosa cerimonia ufficiale, che ebbe un preludio nel gemellaggio con la Città croata di Makarska“.

Il commento dell’assessore alla Cultura e al Turismo Carmelita Bruscia: “In questo periodo di lockdown la cultura aumenta il valore della vita, specie se nell’anno del compleanno dei 160 anni della città di Roseto degli Abruzzi. I festeggiamenti sono pochi, ma tra questi era doveroso ricordare il periodo d’oro della nostra città, gli anni ’70 e 80, quando le iniziative culturali della città la portava alla ribalta nazionale. Tra le iniziative di 40 anni trascorsi, quello del francobollo della serie turistica dedicato alla citta di Roseto degli Abruzzi, un dentellato emesso in Italia dalla Poste Italiane. Grazie ai due ricercatori D’Ilario e Di Giulio, in un volume viene ripercorso l’iter che portò alla scelta del Poligrafico dello Stato a scegliere un panorama della città, visto dal mare, che immortalato nel francobollo fece da volano al turismo della Citttà delle Rose, e al suo gemellaggio con la città della ex Jugoslavia, oggi croata, Makarska“.

Queste le parole dei due autori: “Nel libro parliamo dell’emissione di un francobollo, dedicato alla città, che ci ha proiettato nella sfera italiana facendoci ulteriormente conoscere nel panorama culturale e turistico nazionale. Ricordiamo i nomi di coloro che riuscirono con il proprio lavoro e competenze a concretizzare la stampa di un francobollo. Il Circolo Filatelico Numismatico Rosetano quest’anno festeggia i suoi 45 anni di attività e ci sembrava opportuno, in tempo di lockdown, almeno scrivere una pubblicazione per ricordare il compleanno della città e lasciare un segno concreto. Di concerto con l’amministrazione, che ha patrocinato l’iniziativa, abbiamo voluto “regalare” alla città, in questo periodo natalizio, un libro per festeggiare con la cultura il compleanno dei suoi primi 160 anni“.

Previous Post

Emergenza Covid, il grido d’allarme della ristorazione abruzzese

Next Post

Ristorazione abruzzese, presto un incontro con la Regione dopo l’appello lanciato dalle associazioni

Altri articoli che potrebbero interessarti

Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?
Articoli Recenti

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Torino di Sangro, osservato un raro esemplare di Monachella
Articoli Recenti

Torino di Sangro, osservato un raro esemplare di Monachella

6 Aprile 2021
Slow Food Abruzzo e Molise, al via le assemblee delle Condotte
Articoli Recenti

Slow Food Abruzzo e Molise, al via le assemblee delle Condotte

26 Marzo 2021
Alla scoperta del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Articoli Recenti

Alla scoperta del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

24 Marzo 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.