• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Raccogli, Conosci e Degusta: tutte le sfumature dello Zafferano dell’Aquila

by ivan masciovecchio
16 Maggio 2019
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto
Raccogli, Conosci e Degusta: tutte le sfumature dello Zafferano dell’Aquila

ph. Ivan Masciovecchio

0
SHARES
23
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo e foto di Ivan Masciovecchio.

È l’evento di punta ideato dall’associazione culturale Le Vie dello Zafferano, il sodalizio nato con la volontà di promuovere la coltura e la secolare tradizione dell’oro rosso d’Abruzzo attraverso una serie di iniziative collegate al ciclo naturale della preziosa spezia, capaci di coinvolgere ogni anno migliaia di persone sulle terre dell’Altopiano di Navelli. Stiamo parlando di Raccogli, Conosci e Degusta, in programma da sabato 27 a domenica 28 ottobre prossimi tra le vie del centro storico di San Pio delle Camere.

La piana di Navelli (ph. Ivan Masciovecchio)
La piana di Navelli (ph. Ivan Masciovecchio)

Giunta alla sua quinta edizione, la manifestazione prenderà avvio sabato mattina con il secondo campionato di raccolta dello zafferano, una sfida – canestro alla mano – tra i migliori coltivatori locali sull’arte di saper cogliere i preziosi fiori colorati di viola garantendo velocità e precisione. Nel corso della giornata i ristoratori aderenti al circuito delle Vie dello Zafferano offriranno menù completi a base di zafferano al prezzo speciale di € 28 (bevande escluse).

La giornata di domenica, invece, si aprirà tra la rugiada ed i primi raggi di sole del mattino con l’accoglienza di tutti coloro che vorranno condividere la magia e l’esperienza del raccolto che da secoli va in scena in questo periodo nelle campagne dell’Aquilano (info e prenotazioni al numero 324 8612249). A seguire, dopo i saluti del sindaco Pio Feneziani e la colazione a base di Cappuccino, liquirizia e zafferano preparata dallo chef William Zonfa – dal 2014 insignito del titolo di ambasciatore dello Zafferano dell’Aquila DOP nel mondo dalla stessa associazione –, ci sarà l’inaugurazione della mostra mercato di prodotti locali, dell’esposizione fotografica “Storie di Zafferano”, nonché la partenza dell’Instawalk tra le vie del borgo #discover_sanpio a cura di IG_L’Aquila, la comunità di foto-appassionati aquilani attivi su Instagram.

Raccolta di fiori di zafferano (ph. Ivan Masciovecchio)
Raccolta di fiori di zafferano (ph. Ivan Masciovecchio)

Tra presentazioni di libri e premiazioni varie, segnaliamo inoltre la seconda edizione de Il Gelato nel Borgo, grazie alla quale diversi maestri gelatieri abruzzesi e non delizieranno la platea con alcune delle loro creazioni a base di Zafferano dell’Aquila DOP. Come Anima e Cuore, l’abbinamento ideato dallo chef Renato Trabalza della trattoria Sora Lella di Roma e da Francesco Dioletta della gelateria Duomo dell’Aquila, composto da un piatto di animelle di agnello e zafferano associato ad un gelato gastronomico allo zafferano ed alla santoreggia. Oppure la granita alcolica allo zafferano dal nome di Crocus Sativus proposta da Ida Gabriela Di Biagio della gelateria 900 di Pescara in collaborazione con Antonio Tresca, bartender del Vermuttino dell’Aquila.

Piantina di Zafferano dell'Aquila (ph. Ivan Masciovecchio)
Piantina di Zafferano dell’Aquila (ph. Ivan Masciovecchio)

Confermata infine la presenza sull’altopiano dello chef Arcangelo Tinari, chiamato a coordinare la squadra di cuochi addetta alle degustazioni, firmando insieme alle associazioni del territorio il menù del pranzo della giornata di festa. Per il titolare del ristorante Villa Maiella di Guardiagrele si tratta di un gradito ritorno a distanza di pochi mesi dall’assegnazione di un solco a lui dedicato da parte della cooperativa Produttori Uniti Zafferano – i cui soci sostengono l’attività dell’associazione Le Vie dello Zafferano – avvenuta in occasione della Festa dei Solchi 2018 dell’agosto scorso, nell’ambito della quale è stata lanciata l’iniziativa Adotta un Solco, con cui tutti coloro che lo vorranno potranno avere un proprio solco nel meraviglioso territorio dello Zafferano dell’Aquila.

Campo di zafferano a San Pio di Fontecchio (ph. Ivan Masciovecchio)
Campo di zafferano a San Pio di Fontecchio (ph. Ivan Masciovecchio)

Durante l’ultimo weekend di ottobre, parallelamente e ad integrazione del programma di Raccogli, Conosci e Degusta, in provincia dell’Aquila si svolgeranno anche altre iniziative collaterali come quella organizzata dall’albergo diffuso Alle Vecchie Querce di San Pio di Fontecchio chiamata Intrecci di Zafferano, nata dal desiderio di unire l’ospitalità ai racconti delle genti d’Abruzzo, tessendo reti di amicizia e collaborazione. Previste visite guidate alla torre medievale di Fontecchio e allo Spazio della Memoria, esercizi di meditazione, laboratori dimostrativi di tintura naturale della lana (per la tintura verranno utilizzati fiori di zafferano e vino Montepulciano d’Abruzzo) e di realizzazione di bracciali e collane di lana con la tecnica del finger knitting (info e prenotazioni al numero 347 0930329 oppure alla mail info@allevecchiequerce.it).

ph. Ivan Masciovecchio
ph. Ivan Masciovecchio

Oltre a vivere un’esperienza indimenticabile, partecipare a Raccogli, Conosci e Degusta darà anche l’occasione di scoprire tutti gli strumenti messi in campo dall’associazione Le Vie dello Zafferano per supportare la promozione della preziosa spezia; a cominciare dalla Banca dello Zafferano, l’iniziativa realizzata in accordo con il Consorzio di Tutela dello Zafferano dell’Aquila DOP e la Cooperativa Altopiano di Navelli grazie alla quale si dà la possibilità alle giovani leve che intendano iniziare a coltivare zafferano senza avere basi tecniche né economiche di ottenere a titolo di “prestito d’onore” non denaro ma bulbi. Fino alla Carta dello Zafferano dell’Aquila di recente pubblicazione dove, lungo tre diversi percorsi (L’Aquila, La Piana di Navelli e La Valle Subequana), è possibile trovare i riferimenti delle aziende produttrici e delle principali strutture ricettive e commerciali nelle quali ottenere sconti particolari.

Tags: abruzzoarcangelo tinariconsorzio tutela zafferanofontecchiosan pio delle camerewilliam zonfazafferano dell'aquila
Previous Post

Il vino come nutrimento dell’anima nel corso in programma a Torano Nuovo

Next Post

A spasso tra le bellezze di Teramo con le Domeniche Pretuziane

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.