Il borgo della ceramica darà vita ad un programma ricco di eventi fino a settembre con artigianato ceramico, concerti, gastronomia, mostre e tanto altro

A Castelli, dal 29 luglio al 9 settembre 2018, avrà luogo “Castelli è Arte”, un programma ricco di eventi con la 54a mostra-mercato dell’artigianato ceramico, il VI Festival della Storia dell’Arte, concerti, gastronomia, mostre e appuntamenti culturali per tutti i gusti.
Il sindaco di Castelli, Rinaldo Seca, insieme al presidente della Proloco Lorenzo Marroni, hanno dichiarato – durante la presentazione avvenuta al Consorzio Bim – che il calendario delle iniziative culturali è “basato sui punti di forza del nostro borgo, arte ceramica e artigianato senza trascurare l’aspetto enogastronomico con le feste paesane dedicate, e gli eventi storici come la Mostra-mercato dell’Artigianato Ceramico Castellano, giunta alla 54esima edizione, e il tradizionale lancio del piatto dal Belvedere”.
Il 29 luglio, alle ore 15,00, avrà luogo in piazza Marco, l’inaugurazione con la 54a Mostra-Mercato dell’artigianato ceramico castellano, con l’apertura dedicata all’iniziativa “Dipingi il tuo piatto”. Durante il periodo di agosto si terranno i festeggiamenti in onore di Santa Maria della Neve in località Befaro, l’inaugurazione delle mostre “Il deposito Terregna” presso il Museo delle Ceramiche e “Ritratti castellani di Roberto Bentini” a cura di Diego Troiano presso la Sala mostre “Simone De Fabritiis, recital musicali con la Compagnia teatrale “I cocchi di re miseria” in piazza Roma. Molto spazio sarà dedicato alla musica con l’esibizione di giovani pianisti a cura di “Scuola di pianoforte Giacomo Sfrattoni” presso la Chiesa di San Rocco e “La musica dell’800 al femminile nella Chiesa di San Giovanni Battista”. Piazza Roma ospiterà anche la presentazione del libro “La rabbia dell’ex Milano del sud” del giornalista e scrittore Marcello Martelli e la Rassegna editoriale sull’arte ceramica di Castelli. Durante ferragosto, il 14, alle ore 20,00, in piazza Marconi, si terrà la dimostrazione sul funzionamento del tradizionale forno per la cottura della ceramica, “Il forno a respiro” e a seguire il teatro dialettale “Cacc’use n’ardà” della Compagnia “I Gira-soli”. Il 15 agosto, alle 17,00, ci sarà l’imperdibile appuntamento dal Belvedere con il tradizionale lancio del piatto, alle ore 18,00 “Il forno a respiro” e alle 21,00 tutti in piazza Roma per il concerto D-Band. Proseguiranno nei giorni seguenti la celebrazione di San Rocco e quella di Madonna delle Grazie di Palombara. Dal 22 al 25 agosto protagonista sarà la festa popolare di Colledoro con la 17a edizione della Sagra della Mortadella arrosto, mentre dal 29 al 31 agosto al via il VI Festival della Storia dell’Arte.
Il 1° settembre, alle 21,00, avrà luogo la conferenza “Ceramiche dei grandi maestri di Castelli a Torino”, riguardante la prestigiosa collezione di maioliche castellane donate dall’illustre mecenate Franzo Grande Stevens al museo di palazzo Madama di Torino e il giorno seguente, alle ore 17,00, l’inaugurazione delle Mostre a cura di Guendalina Di Sabatino presso il Liceo artistico “F. Grue” e alle ore 21,00 “Free cinema”, proiezione del film di Lorenza Mazzetti in piazza Roma.
Grande considerazione nella programmazione è stata dedicata al trekking. L’8 settembre, alle 21,00, in piazza Roma, si terrà la conferenza di Marco Confortola, uno dei più grandi alpinisti italiani, con filmato himalayano dal titolo “Kanchenjunga 8.586 Mt – 2018 No Pain no Gain” che il 9 settembre, alle ore 8,00, farà un’escursione con i bambini al Fondo della Salsa” Salsa con ritrovo in piazza Marconi.