• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Parco Majella: viaggio al centro della terra per l’Earth Day 2017

by Noemi Trivellone
20 Aprile 2017
in Articoli Recenti, Le Vie della Natura, Servizi
Parco Majella: viaggio al centro della terra per l’Earth Day 2017
0
SHARES
41
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Continua la promozione verso le miniere di bitume del Parco. Sabato 22 aprile escursione guidata nell’area di Roccamorice e Lettomanoppello.

In occasione dell’Earth Day 2017, giunta alla sua 47esima edizione, il Parco Nazionale della Majella organizza “Le miniere della Majella, un mondo da ri-scoprire”, un vero e proprio viaggio al centro della Terra. L’attività prevista per quest’anno, infatti, prevede una visita guidata all’interno del complesso delle miniere di bitume presenti nell’area di Roccamorice e Lettomanoppello, accompagnati dal geologo del Parco e dal GRAIM (Gruppo di Ricerca di Archeologia Industriale della Majella). Si tratta di un appuntamento che va a ricollegarsi, in un certo senso, al convegno organizzato sempre dal Parco in occasione della Giornata Internazionale della Donna, dove il tema centrale è stato proprio il lavoro delle donne all’interno delle miniere.

E’, dunque, per proseguire l’approfondimento su questo aspetto che sabato 22 aprile il tema miniere si chiuderà direttamente con una passeggiata escursionistica al loro interno. Il punto di ritrovo è alle 9:30 presso la piazza di Roccamorice. La partecipazione (massimo 20 persone) è gratuita ed è possibile prenotarsi entro venerdì 21 aprile alle 13:00. Il pranzo al sacco e gli spostamenti per raggiungere il punto di inizio dei sentieri sono a carico dei partecipanti, il rientro è previsto per il primo pomeriggio. Le guide raccomandano abbigliamento escursionistico comodo e funzionale in relazione alle condizioni meteo (zaino, abbigliamento a strati, giacca impermeabile, scarpe da trekking, cappellino pioggia/sole, caschetto di sicurezza ecc.) ed acqua (almeno 1 litro). In caso di maltempo l’attività sarà annullata.

L’Earth Day rappresenta l’evento più importante al mondo per la sensibilizzazione alla tutela della Terra, celebrato da un miliardo di persone nei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. A questo appuntamento il Parco Majella non poteva mancare.

Per info e prenotazioni:

Elena Liberatoscioli 0864/2570417 – 338/9819826, elena.liberatoscioli@parcomajella.it

Maria Peroni 0864/2570452 – 393/9274426, maria.peroni@parcomajella.it

Tags: escursionigraimmanoppelloparco nazionale majellaroccamorice
Previous Post

Pagliaccetti torna a casa. Presentazione del restaurato “Autoritratto”

Next Post

Presentazione dell’Annuario “La Madonna dello Splendore” a Giulianova

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.