• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Paesi Narranti al profumo di zafferano nel borgo di Navelli

by ivan masciovecchio
26 Febbraio 2022
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Primo Piano, Servizi
Paesi Narranti al profumo di zafferano nel borgo di Navelli

Veduta del borgo di Navelli (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
100
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Dopo la presentazione avvenuta nel dicembre scorso negli spazi del Castello Piccolomini di Capestrano (AQ) – leggi QUI per saperne di più – domenica 27 marzo, dalle ore 14.30, sarà il borgo di Navelli ad ospitare il secondo appuntamento del ciclo Paesi Narranti, inquadrato sempre nell’ambito del progetto A Passi di Vita.

Veduta del borgo di Navelli (ph. Ivan Masciovecchio)

Ideato e promosso dalla cooperativa il Bosso con la preziosa collaborazione del festival Paesaggi Sonori, dello scrittore Alessandro Chiappanuvoli e della cooperativa Oro Rosso di Navelli, nonché con il contributo della Fondazione Carispaq ed il patrocinio del comune di Navelli, l’evento si propone come una narrazione emozionale di luoghi e comunità, partendo dal «racconto di chi è rimasto, di chi è partito e di chi è tornato» per poi perdersi nei saperi al gusto di zafferano «dei vicoli con i gradini e dei portoni stretti, dei campanili della domenica e delle piazze senza tempo».

I campi di zafferano visti dal borgo di Navelli (ph. Ivan Masciovecchio)

Dopo l’incontro con i partecipanti in piazza San Pelino, alle 15 si partirà quindi per un trekking urbano Tra lettura e racconti di paese, durante il quale si potrà assistere al reading dell’attore e poetry slammer Matteo Di Genova incentrato su un testo curato da Alessandro Chiappanuvoli sulla vita di Luigi Fleischmann, giovane ebreo nato a Fiume nel 1928 ed internato a Navelli con il padre, la madre ed il fratello tra l’autunno del 1943 e l’estate del ’44, le cui eroiche gesta furono da lui stesso raccontate nel libro Un ragazzo ebreo nelle retrovie.

A seguire, alle ore 18, la chiesa di Santa Maria in Cerulis accoglierà lo slow cultural concert di Laura Loriga. La cantautrice, pianista e compositrice nata a Bologna e nota per la collaborazione con il gruppo Mimes of Wine presenterà Vever, il suo album da solista in uscita il prossimo 18 marzo. Divisa negli ultimi dieci anni tra Los Angeles, New York e l’Italia, partendo da atmosfere astratte, a tratti confinanti col mondo classico, l’artista si è gradualmente avvicinata ad una crescente essenzialità ed immediatezza, arricchendo la propria musica di elementi acustici ed elettrici grazie ai quali dar vita ad una serie di ballate scure, a volte lontane dalla forma canzone, ma sempre guidate dalla sua voce capace di grande espressività.

Le terre dell’Altopiano di Navelli (ph. Ivan Masciovecchio)

L’intensa giornata si concluderà al municipio di Navelli dove i partecipanti potranno assaggiare prodotti tipici del territorio rilassandosi con un aperitivo relazionale curato dalla cooperativa Oro Rosso. Costo dell’evento € 25 (bambini da 4 a 10 anni, € 15; gratuito fino a 3 anni). Poiché sono previsti accessi in luoghi al chiuso è necessario il possesso del Green Pass. Info e prenotazione obbligatoria al numero 085 9808009 oppure alla mail info@ilbosso.com

Tags: abruzzoil bossonavellipaesaggi sonoripaesi narranti
Previous Post

Consorzio di Tutela Vini Colline Teramane, a Teramo l’anteprima dei vini in uscita

Next Post

Slow Food L’Aquila, alla scoperta dei vini naturali

Altri articoli che potrebbero interessarti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano
Articoli Recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche
Articoli Recenti

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food
Articoli Recenti

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco
Articoli Recenti

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.