• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Paesaggi Sonori nella rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna

by Redazione Pescara
12 Maggio 2021
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Primo Piano
Paesaggi Sonori nella rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna

Soley live a Rocca Calascio (ph. Fabrizio Giammarco per Paesaggi Sonori)

0
SHARES
133
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Nato dalla fantasia degli abruzzesi Massimo Stringini e Flavia Massimo con l’intento di valorizzare e promuovere le meraviglie naturalistiche e culturali regionali, unendo le proprie comuni passioni per la musica, la montagna, l’espressione artistica e l’ambiente, il festival Paesaggi Sonori entra a far parte della neo costituita rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna alla quale hanno aderito anche I Suoni delle Dolomiti (Trentino), Musica sulle Apuane (Toscana), MusicaStelle Outdoor (Valle d’Aosta), RisorgiMarche (Marche), Suoni Controvento (Umbria), Suoni della Murgia (Puglia)  e Time in Jazz (Sardegna).

Soley live a Rocca Calascio (ph. Fabrizio Giammarco per Paesaggi Sonori)

Un immenso patrimonio comune di esperienze e socialità grazie al quale da diversi anni viene proposto un modello alternativo di turismo ad economia circolare immersi in luoghi naturali, non antropizzati, dove il paesaggio viene inteso come elemento peculiare ed imprescindibile di ogni singola proposta culturale e dove la musica è sempre considerata un mezzo e mai un fine.

Lo spettacolo, infatti, rappresenta il momento culminante di una giornata composta da molto altro, dal cammino alla natura, dal silenzio allo stare insieme. Un modello organizzativo che prevede la scelta di spazi aperti, sicuri e non delimitati, l’assenza di strutture impattanti per l’ambiente (palcoscenici, carichi sospesi, sedie) ed il controllo della pressione sonora e dell’amplificazione; dove la sua buona riuscita è dovuta in gran parte al rapporto che si instaura con il proprio pubblico, che viene introdotto alle buone pratiche e fatto partecipe della propria responsabilità sociale nei confronti dell’ecosistema nel quale si è immersi; luoghi fragili da lasciare puliti come, se non più di prima, come è stato riscontrato orgogliosamente in ogni situazione proposta.

Format decisamente all’avanguardia, perfettamente aderenti sia ad una sensibilità maturata a livello nazionale ed internazionale, sia alle reali esigenze dei territori e delle comunità interessate. Esperienze capaci di alimentare una visibilità significativa (ed un altrettanto importante indotto economico) nei confronti di luoghi e comunità che custodiscono un bagaglio storico, naturale ed artistico di altissimo profilo.

L’auspicio da parte dei protagonisti dei Festival Italiani di Musica in Montagna è che questo approccio innovativo, sicuro e sostenibile possa essere contemplato e considerato a livello legislativo, anche relativamente alle norme di sicurezza anti Covid e della Safety&Security, che necessitano di riflessioni ed interventi urgenti e differenti rispetto ai tradizionali luoghi di spettacoli dal vivo all’aperto, pena un grave pregiudizio per l’organizzazione e l’esistenza delle stesse manifestazioni dislocate in aree montuose.

Tornando a Paesaggi Sonori, Flavia e Massimo fanno sapere che entro fine mese saranno annunciati tutti gli appuntamenti in calendario da giugno a settembre 2021. Intanto, dopo l’annuncio col botto del primo spettacolo della stagione previsto per venerdì 30 luglio, dalle ore 18.30 con il cantautore romano Niccolò Fabi live al tramonto tra le rovine di Peltuinum a Prata d’Ansidonia (AQ), a questo indirizzo https://www.ciaotickets.com/biglietti/niccol%C3%B2-fabi-live-sunset-peltuinum-paesaggi-sonori è già possibile acquistare i biglietti. Finalmente si riprende il cammino verso la bellezza.

Tags: abruzzopaesaggi sonori
Previous Post

Gusto, arte, natura. Sulle strade abruzzesi del Giro d’Italia 2021, da Notaresco a Termoli

Next Post

Ripartono i treni storici sulla Ferrovia dei Parchi

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.